La tanto attesa rivoluzione tecnica del 2022 potrebbe soltanto confermare lo status quo. I timori del progettista Red Bull Newey.
Non è uno che parla molto, ma quando lo fa, un po’ come Kimi Raikkonen, non è mai a sproposito. Adrian Newey non sembra aver gradito il regolamento tecnico che entrerà in vigore dal 2022. Il motivo è da ritrovarsi in un’eccessiva semplificazione delle monoposto, specialmente per quanto concerne l’aerodinamica, e gli scarsi margini d’intervento da parte dei designer.
“A mio avviso è un’occasione persa”, ha affermato aspro all’olandese Formule 1. “Se si decide di rivedere completamente le regole, occorre farlo in meglio. E ciò non è accaduto”. Malgrado il disappunto per il prossimo futuro il 62enne ha ribadito il suo amore per il Circus e soprattutto la Red Bull, team per cui progetta le monoposto dal 2006. “In Williams e in McLaren mi sentivo un normale dipendente. A Milton Keynes invece, complici le responsabilità, da subito ho avuto la sensazione di essere un po’ il padre del team”.
Poco avvezzo a passeggiare nel paddock, dove lo si vede raramente, e al contrario eternamente focalizzato sul suo lavoro di osservatore e genio delle soluzioni per migliorare le performance delle vetture che crea, l’ingegnere britannico ha fatto breccia nel cuore anche dell’ultimo approdato nella famiglia energetici, Sergio Perez. “Sono rimasto impressionato dalla sua personalità”, ha detto il messicano. “E’ all’antica, ma pur utilizzando ancora il tecnigrafo, si dimostra più creativo e veloce nell’esecuzione dei colleghi giovani dotati di computer”.
Secondo Checo, la differenza rispetto a molti suoi pari, magari interessati perlopiù ai secchi numeri e ai riscontri del pc, è l’innata capacità di dialogare con i piloti. “E’ come parlare con un altro driver. Capisce perfettamente quello che stai dicendo”, la constatazione dell’ex Racing Point, attualmente attivo al simulatore ma già con la testa al 12 marzo quando in Bahrain cominceranno i test invernali.
Chiara Rainis
Nella classe regina nessuno potrebbe battere Marc Marquez. A dirlo non siamo noi, ma un…
In una fase molto complessa della sua giovane carriera in F1, Kimi Antonelli ha ascoltato…
Jorge Lorenzo e Valentino Rossi hanno regalato un grande spettacolo nel 2015, quando si giocarono…
Nella mattinata di ieri, la Ferrari ha comunicato il rinnovo pluriennale con Frederic Vasseur, puntando…
L’arrivo a Borgo Panigale di Marc Marquez ha dato subito ottimi risultati in pista, ma…
La Red Bull non è più il punto di riferimento in F1, e dopo l'addio…