MotoGP%2C+Fabio+Quartararo%3A+%26%238220%3BLa+Yamaha+%C3%A8+tutto+o+niente%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/02/07/motogp-fabio-quartararo-la-yamaha-e-tutto-o-niente/amp/
Motomondiale

MotoGP, Fabio Quartararo: “La Yamaha è tutto o niente”

Published by
Luigi Ciamburro

Fabio Quartararo e gli altri piloti Yamaha sperano che la M1 2021 riesca a risolvere il fardello della mancanza di grip al posteriore.

Fabio Quartararo (Getty Images)

Dopo le tre vittorie conquistate nel 2020 Fabio Quartararo inizierà una nuova avventura da pilota factory. Nonostante sia stato il miglior poleman e abbia portato a casa più vittorie di ogni avversario, a parità con Franco Morbidelli, il francese non è riuscito a conquistare il titolo, ma neppure le prime tre posizioni finali. Colpa di qualche debolezza personale, ma anche di una Yamaha M1 non proprio all’altezza della situazione, incapace di trovare top speed e macchiata dal problema delle valvole.

Ma il vero fardello è la mancanza di grip al posteriore, soprattutto su quei tracciati con scarsa aderenza. “Tutto è molto più facile quando abbiamo un buon grip, come quando usiamo gomme nuove nelle qualifiche” spiega ‘El Diablo‘ alla rivista australiana ‘Motorcycle’. “A volte in qualifica miglioriamo di quasi 1,5 secondi con pneumatici nuovi, cosa che altre fabbriche non fanno. La nostra moto è tutto o niente, dobbiamo essere in grado di trovare una via di mezzo per poter lottare per grandi risultati in ogni gara”.

L’opinione del Dottore

Un’opinione condivisa anche dagli altri colleghi di marca, come Valentino Rossi, che ha spesso puntato il dito sulla gestione dei pneumatici. “Sembra che non si capisca bene qualcosa sulle gomme. A volte fatico molto con l’aderenza. Un altro problema è il fatto che la M1 dipende troppo dalla gomma anteriore per fare un buon tempo, ma la gomma posteriore Michelin è la gomma migliore, quindi la Yamaha deve trovare un equilibrio per poter avere quell’extra al posteriore”.

La pandemia di Coronavirus ha spinto la Dorna a congelare i motori anche per il 2021, ma non può e non deve ritenersi un alibi per la Yamaha. “Adesso in MotoGP puoi fare molte cose per migliorare le prestazioni del motore con l’elettronica, il raffreddamento o lo scarico. Quindi se la Yamaha funziona bene e va nella giusta direzione, possiamo fare di meglio”.

Leggi anche -> Valentino Rossi correrà a 42 anni: fin quando può andare avanti?

Fabio Quartararo e Valentino Rossi (Foto ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Il nuovo SUV indiano fa tremare Stellantis: costa meno della metà, sembra una Jeep ed è adatto alla città

ll Gruppo Stellantis deve stare attento alle proposte che arrivano dalla Cina, ma anche dalla…

51 minuti ago

Marquez, ecco la verità agghiacciante sulle sue condizioni di salute: parla il grande medico

Marc Marquez è stato costretto a sottoporsi ad un nuovo intervento chirurgico dopo l'incidente di…

5 ore ago

La Cina si conferma avanti anni luce, auto elettriche e ad idrogeno in pensione: usano il carburante del futuro con un motore ultra moderno

In Cina c'è un chiaro vantaggio tecnologico nei confronti degli altri paesi, e sono in…

6 ore ago

F1, la Mercedes ha scelto il suo pilota di punta: la decisione di Toto Wolff

Dopo tanti tentennamenti il team anglo-teutonica ha confermato il rinnovo contrattuale al suo alfiere che…

15 ore ago

EICMA 2025, arriva in Italia uno scooter 125 che costa meno di un iPhone: Vespa ora può tremare

Il mercato delle due ruote è in fermento e sono tantissimi i gruppi, anche italiani,…

18 ore ago

Lorenzo esalta Marquez e propone a Marc una sfida: cosa deve fare per battere definitivamente Valentino Rossi

Ancora una volta, Jorge Lorenzo ha preso la parola su Marc Marquez, commentando la sua…

22 ore ago