Aston+Martin+si+gioca+due+gettoni+per+imitare+la+Mercedes.+Sar%C3%A0+polemica%3F
tuttomotoriweb
/2021/02/06/aston-martin-si-gioca-due-gettoni-per-imitare-la-mercedes-sara-polemica/amp/
Formula 1

Aston Martin si gioca due gettoni per imitare la Mercedes. Sarà polemica?

Published by
Chiara Rainis

Sempre più squadre stanno decidendo di adottare soluzioni in stile Mercedes. Sarà nuova polemica con Red Bull, Ferrari e Renault?

Racing Point (©Getty Images)

 

 

La sensazione è che nel 2021 in pista ci saranno almeno quattro Frecce Nere. Da Aston Martin è infatti trapelata l’indiscrezione che oltre alla sospensione posteriore scopiazzata dalla W11, la sua prima vettura con la nuova denominazione potrà godere di un telaio a immagine e somiglianza di quello Mercedes, in particolare nella zona posteriore, così da diminuire l’effetto del drag.

La ex Racing Point usufruirà dunque delle aperture del rigido regolamento imposto dalla FIA in merito alle modifiche applicabili e utilizzerà due tokens. Inoltre avrà pure la chance di aggiornare le componenti acquistate dai tedeschi e in uso sulla W10.

In pratica, un po’ come già successo lo scorso anno, la monoposto schierata da Lawrence Stroll potrà ricalcare in buona parte i vecchi modelli dell’auto sviluppata a Brackley.

Se poi consideriamo che dal 2022 anche la Williams potrà adottare la stessa procedura, le Mercedes rischiano di essere sei.

Cosa dobbiamo aspettarci da Aston Martin

E’ chiaro che con l’ingaggio di Sebastian Vettel le ambizioni siano importanti. Se poi si pensa che l’equipe con base a Silverstone lo scorso dicembre si era aggiudicata il GP di Sakhir con Sergio Perez, l’asticella non potrà che essere più alta rispetto alla sua consuetudine.

“Visto che le regole non permettono di poter iniziare con un concept completamente nuovo  siamo stati costretti a pensare a qualcosa di diverso”, ha spiegato il team principal Otmar Szafnauer a Motorsport.com sottolineando come ovviamente in azione non vedremo una macchina completamente stravolta. “Se un progetto è nato come low-rake non può essere alterato al 100%”, ha argomentato. “Avremo comunque molte parti evolute ed anche se la filosofia resterà la stessa cercheremo di migliorare l’aerodinamica. Nel nostro caso, avremo anche la possibilità di utilizzare una scocca rivisitata”, ha chiosato l’ingegnere.

Otmar Szafnauer (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Mazzata per le auto diesel, ora si fa dura davvero: sarà più caro della benzina, rincaro pesante dei prezzi

La vendita delle auto diesel è già parecchio diminuita nel corso degli ultimi anni, ed…

4 ore ago

Valentino Rossi, la verità sul 2015 sussurrata 10 anni dopo: la MotoGP getta la maschera su Marc Marquez

A 10 anni di distanza dal fattaccio di Sepang, la Dorna ha mandato in onda…

5 ore ago

Si riapre il mondiale F1: l’errore imperdonabile della McLaren

Max Verstappen potrebbe approfittare di un clamoroso sbaglio compiuto dai rivali campioni del mondo. Ecco…

14 ore ago

Dacia rinnova una delle sue regine: più tecnologia e potenza per ibrido e GPL

Il marchio romeno, facente parte del gruppo Renault, continua a investire nell’aggiornamento della gamma con…

17 ore ago

La Mercedes più prestigiosa mai vista: ha delle caratteristiche che la rendono unica al mondo

Si chiama Himalaya Diamond ed è creata da Carlex Design. La Mercedes-AMG G 63 vanta…

21 ore ago

Il motore del futuro è già tra noi: tecnologia top e consumi da record

Gli ingegneri di tutto il mondo si sta scervellando per creare auto all’avanguardia, ma vi…

24 ore ago