Williams+simile+alla+Mercedes%3F+Russell+ha+gi%C3%A0+dato+indicazioni
tuttomotoriweb
/2021/01/31/williams-simile-alla-mercedes-russell-ha-gia-dato-indicazioni/amp/
Formula 1

Williams simile alla Mercedes? Russell ha già dato indicazioni

Published by
Chiara Rainis

Williams pericolosa per la Ferrari? La scuderia inglese imiterà alcune soluzioni della Mercedes indicate da Russell.

George Russell (©Getty Images)

Anche se è durata lo spazio di una gara, l’esperienza di George Russell in Mercedes potrebbe rivelarsi fondamentale per la Williams. Per forza di cose l’inglese ha conosciuto alcuni dettagli relativi al funzionamento della W11, di conseguenza non c’è da sorprendersi se a breve si assisterà ad un flusso di informazioni che, pur non rivoluzionandola potrebbe ritoccare in direzione tedesca la monoposto di Grove.

A colpire più di tutto il 22enne sarebbe stato il DAS, il sistema vietato a partire proprio da quest’anno che, azionato al volante, permette di far sterzare le ruote così da gestire meglio le gomme. Trattandosi comunque di uno strumento che ha richiesto parecchio studio, il direttore tecnico James Allison non avrebbe consentito lo “scippo” o la rielaborazione da parte del team cliente. Al contrario, sarebbe arrivato l’ok per l’inserimento della frizione in stile Hamilton, ovvero dotata di una leva lunga per dosarla meglio in fase di partenza e con un doppio ditale in carbonio nel quale infilare due polpastrelli.

La paura della crisi finanziaria

Restando nella scuderia fondata nel 1976 da Frank Williams e Patrick Head, i vertici avrebbero deciso, uno po’ come tutti, di bilanciare le risorse da dedicare al progetto 2021 e quelle per l’anno successivo.

“Le regole del 2022 rappresentano un’opportunità, ma altresì un rischio, per cui stiamo procedendo con cautela”, ha affermato il responsabile Simon Roberts, spiegando come l’equipe abbia adottato una sorta di metodo a ritroso per comprendere meglio come e dove indirizzare l’investimento.

Una cosa però è già sicura. Entro metà estate la macchina attuale verrà abbandonata.  “Nella prima parte del 2021 ci concentreremo sul presente, poi ci sarà un punto di svolta. Quando di preciso non sappiamo, tuttavia per agosto il 100% dell’impegno sarà dedicato all’auto della rivoluzione tecnica”, ha chiarito l’ingegnere, speranzoso di poter compiere quel passo avanti necessario per lottare almeno per la top 10.

Williams (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

La Ferrari ha in tasca il mondiale? L’ultima notizia cambia le carte in tavola, i tifosi sognano

Per la Ferrari, in F1, il 2025 è stato un anno molto complicato, ma nel…

2 ore ago

MotoGP, Honda ammissione shock sulla Ducati: mazzata alla concorrenza in chiave 2027

In MotoGP dal 2020 a oggi domina sempre e solo la Ducati. Sono 6 i…

5 ore ago

Il ritorno di Marquez è a rischio? L’ex pilota fa tremare il campione: l’infortunio è molto serio

Marc Marquez ha avuto a che fare con dei gravi infortuni nel corso degli ultimi…

9 ore ago

La Toyota svela un motore da sogno: altro che elettrico, è un vero gioiello a benzina

Il marchio Toyota continua a confermare la propria totale fiducia ai motori termici, e l'ultima…

12 ore ago

Arriva l’ultimatum di Quartararo alla Yamaha: non ci saranno altre possibilità per la casa di Iwata

Fabio Quartararo, nonostante le diverse pole position messe a referto, è stato protagonista di un'altra…

16 ore ago

Dall’Igna e l’ammissione su Bagnaia: il gran capo di casa Ducati fa chiarezza una volta per tutte

Pecco Bagnaia ha vinto la Sprint Race di Sepang dopo aver ottenuto la pole position,…

17 ore ago