Ecclestone+chiede+lo+stop+ai+motori+ibridi%3A+%26%238220%3BRidateci+il+rumore%21%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/01/07/ecclestone-chiede-lo-stop-ai-motori-ibridi-ridateci-il-rumore/amp/
Formula 1

Ecclestone chiede lo stop ai motori ibridi: “Ridateci il rumore!”

Published by
Chiara Rainis

Al contrario di Vettel che vorrebbe una F1 più “verde”, l’ex Supremo Ecclestone domanda a gran voce l’abolizione del V6 turbo.

Bernie Ecclestone (©Getty Images)

Lo show di Fernando Alonso ad Abu Dhabi con la vecchia Renault R25 del 2005 ha colpito al cuore i nostalgici del motorismo vecchio stile abituati all’urlo del propulsore, a quel grido lancinante capace di farti tremare le interiora. Tra questi anche Bernie Ecclestone, cresciuto nell’epoca d’oro della F1 e delle competizioni pure e di conseguenza poco solidale con la strada intrapresa dalla massima serie a ruote scoperte decisamente orientata al rispetto dell’ambiente.

“So che mi metterò nei guai con questa affermazione, ma dovremmo liberarci delle stupide power unit di oggi!”, ha dichiarato a viva voce a Motorsport Magazine. A differenza di Sebastian Vettel che, recentemente, ha suonato la sveglia alla categoria sollecitando i vertici ad adottare una politica “verde”, per l’ex patron del Circus bisognerebbe fare esattamente il contrario. “Dovremmo tornare ai classici motori aspirati. Tutti li hanno a diposizione. I costi scenderebbero e tornerebbe il rombo”.

Il 90enne ha non solo domandato il ritorno al passato, ma ha anche lanciato una proposta, ovvero l’adozione dei V8 in preparazione a delle unità innovative. Convinto che la F1 sia nata per intrattenere, il Supremo ha mostrato perplessità circa la validità del percorso intrapreso dalla FIA. “Alla gente sulle tribune non interessa quanto le PU siano efficienti, o quanta benzina ci sia in macchina, piuttosto che la potenza”.

Come tutti i puristi zio Bernie è dell’idea che le gare non dovrebbero essere influenzate dal mercato. In fin dei conti le monoposto non saranno mai al 100% come vuole la politica attuale, di conseguenza insistere sull’ibrido sarebbe una sorta di ammiccamento che però non ha nulla a che vedere con la direzione presa mondo. Una presa in giro che non farebbe altro che alimentare interrogativi.

Fernando Alonso, Renault RS 25 (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Bagnaia di nuovo sotto accusa? Arrivano le parole di Dall’Igna che fanno temere il peggio

Pecco Bagnaia non è andato oltre il settimo posto a Barcellona, arrivato dopo una buona…

4 ore ago

La Ferrari è in caduta libera: pronto l’ennesimo addio, tutti scappano da Maranello

In casa Ferrari, alla vigilia della rivoluzione tecnica prevista per il 2026, non tira una…

5 ore ago

MotoGP, frecciatina di Jorge Lorenzo a Marc Marquez: il commento spiazza anche i fan

Marc Marquez ha preferito non prendersi rischi nel GP della Catalogna, finendo alle spalle di…

14 ore ago

Crisi Stellantis, il racconto drammatico di un lavoratore cassaintegrato emigrato in Serbia

Pur di lavorare nel settore in cui si era specializzato, dopo anni di sacrifici nel…

17 ore ago

MotoGP, Pecco Bagnaia sotto accusa: arriva la critica anche del direttore Ducati

Persino il direttore tecnico della Ducati, Luigi Dall’Igna, ha mandato un messaggio chiaro a Pecco…

20 ore ago

La Ferrari F40 in fiamme a Monaco ritorna all’antico splendore: valore ridotto, ma bellezza immutata

Vi sono bolidi che non possono non essere recuperati, a maggior ragione se lontani dall’epoca…

22 ore ago