F1+al+bivio%3A+baster%C3%A0+Domenicali+per+tornare+ai+fasti+di+un+tempo%3F
tuttomotoriweb
/2020/12/18/f1-al-bivio-bastera-domenicali-per-tornare-ai-fasti-di-un-tempo/amp/
Formula 1

F1 al bivio: basterà Domenicali per tornare ai fasti di un tempo?

Published by
Chiara Rainis

Da inizio gennaio Domenicali sarà capo della F1. Riuscirà ad attrarre nuovi costruttori come da obiettivo?

(©Getty Images)

Poco dopo l’avvenuto passaggio di consegne a Liberty Media l’ex Supremo Bernie Ecclestone lamentò di aver visto trasformato il suo  “albergo a cinque stelle in un McDonald”. E chissà, forse se la permanenza di un vertice americano fosse continuata sarebbe diventato davvero così. In fin dei conti i tentativi non sono mancati, dal famoso show pre-gara in Texas nel 2017 al calendario super serrato stile IndyCar o NASCAR.

Come sappiamo però scoccata la mezzanotte dell’1 gennaio 2021,  le cose cambieranno, e al timone della F1, al posto del Baffo Chase Carey, arriverà il più tradizionalista Stefano Domenicali. “Dovremo innanzitutto semplificare le regole”, ha spiegato a La Gazzetta dello Sport buttandola subito sul pragmatico ed evidenziando come oggi i regolamenti siano eccessivamente complicati. Tra i temi in discussione nei primi mesi del suo mandato ci sarà sicuramente quello legato ai motori.

L’abbandono improvviso di Honda è stata una ferita importante al corpo già martoriato della massima categoria a ruote scoperte. E di certo assistere alla fuga di un colosso come quello nipponico non è una grande pubblicità per lo sport in sé.

Se poi consideriamo che tra i target del 55enne figura proprio quello di attrarre più Case, il lavoro da affrontare, specialmente in un momento tanto critico dal punto di vista finanziario come quello che stiamo vivendo, risulta decisamente considerevole.

Di sicuro ciò che sta mancando da tempo alla F1 sono i personaggi carismatici, i driver-eroi capaci di entusiasmare le folle anche meno avvezze al motorsport e questo anche il dirigente più bravo del mondo non potrà risolverlo. Di carattere si nasce, e il percorso intrapreso ultimamente, ovvero promuovere i cosiddetti valigiati, non va certo nella direzione giusta.

Un ultimo aspetto su cui ci sarà da riflettere è la diffusione delle corse. Se Liberty per tentare di aumentare l’utenza si è affidata ai social network, l’idea di concentrarsi solamente sulle tv a pagamento resta decisamente controcorrente rispetto al nobile proposito di incrementare il numero di tifosi.

(©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

MotoGP, frecciatina di Jorge Lorenzo a Marc Marquez: il commento spiazza anche i fan

Marc Marquez ha preferito non prendersi rischi nel GP della Catalogna, finendo alle spalle di…

7 ore ago

Crisi Stellantis, il racconto drammatico di un lavoratore cassaintegrato emigrato in Serbia

Pur di lavorare nel settore in cui si era specializzato, dopo anni di sacrifici nel…

10 ore ago

MotoGP, Pecco Bagnaia sotto accusa: arriva la critica anche del direttore Ducati

Persino il direttore tecnico della Ducati, Luigi Dall’Igna, ha mandato un messaggio chiaro a Pecco…

13 ore ago

La Ferrari F40 in fiamme a Monaco ritorna all’antico splendore: valore ridotto, ma bellezza immutata

Vi sono bolidi che non possono non essere recuperati, a maggior ragione se lontani dall’epoca…

15 ore ago

Ducati, il problema che nessuno ha il coraggio di affrontare: potrebbe arrivare un terremoto

La Ducati ha appena festeggiato la conquista del sesto titolo mondiale costruttori di fila in…

21 ore ago

Il nuovo SUV di Jeep a prezzo di una Dacia Sandero: viene quasi svenduto, promo senza precedenti

Per continuare a cavalcare l’hype, Jeep ha deciso di promuovere in offerta il suo SUV…

21 ore ago