Un+gruppo+di+tecnici+Ferrari+per+dare+una+mano+a+Mick+Schumacher
tuttomotoriweb
/2020/12/17/ferrari-tecnici-haas/amp/
Formula 1

Un gruppo di tecnici Ferrari per dare una mano a Mick Schumacher

Published by
Fabrizio Corgnati

La Ferrari cederà una trentina tra ingegneri e meccanici alla Haas, per rispettare il tetto ai budget previsto dalla Federazione

Mick Schumacher (Foto Bryn Lennon/Getty Images)

Sono in tutto una trentina i tecnici, tra ingegneri e meccanici, della Ferrari pronti a fare le valigie per traslocare armi e bagagli alla Haas. Lo rivela la Gazzetta dello Sport di oggi, precisando anche che il numero esatto e l’identità di questi dipendenti sarà finalizzato proprio in questi giorni. Il più importante di tutti, però, è già stato comunicato: il capo progettista Simone Resta, che dopo essere stato prestato alla Alfa Romeo come direttore tecnico lascerà nuovamente il Cavallino rampante, stavolta per trasferirsi alla scuderia americana.

L’obiettivo di queste manovre di mercato dei tecnici è duplice. Da un lato quello di rafforzare un team che ha bisogno di migliorare le prestazioni della sua vettura rispetto alla deludente stagione 2020, a maggior ragione alla luce delle elevate aspettative che porta in dote l’arrivo del nuovo pilota Mick Schumacher. Dall’altro quello di alleggerire il personale della Scuderia di Maranello, che per rispettare il tetto ai budget di 145 milioni di dollari imposto dal regolamento per il 2021 deve necessariamente liberarsi di una parte dei suoi 1500 dipendenti.

Così la Ferrari salva i posti di lavoro

Per evitare di licenziarli, perdendo così le loro competenze o, peggio, permettendo alla concorrenza di accaparrarsele, la soluzione trovata è stata proprio quella di cederli in prestito alle squadre satellite: in primis proprio alla Haas, la quale vanta stretti legami con la Ferrari, che le fornisce il motore e quasi tutto il retrotreno. I tecnici prestati rimarranno a tutti gli effetti a libro paga della Rossa, ma nel rispetto delle regole della Federazione internazionale dell’automobile lavoreranno in uffici completamente separati.

Inoltre la Haas continuerà a giovarsi anche del sostegno tecnologico di un’altra importante realtà italiana: la Dallara, che progetta i suoi telai. “Abbiamo un contratto”, ha spiegato il patron Giampaolo Dallara sempre alla Rosea. “Stiamo solo discutendo il nuovo perimetro d’intervento”.

Mick Schumacher sulla Haas (Foto Giuseppe Cacace – Pool/Getty Images)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Dacia si prepara al lancio dell’auto low cost premium: prezzo alla portata di tutti e modello unico nella storia del marchio

Il marchio romeno continuerà nella sua ricerca di popolarità nella fascia maggioritaria della popolazione. Dacia…

13 minuti ago

WEC 8H Bahrain, Qualifiche: Toyota torna in pole position, Ferrari meglio della Porsche in chiave mondiale

L'ultima qualifica stagionale del FIA WEC a Sakhir vede primeggiare le due Toyota ufficiali, che…

3 ore ago

Schiaffo letale alle auto elettriche: la novità diesel che percorre quasi 3.000 km con un litro è realtà, viaggi praticamente gratis

Si fa un gran parlare della scarsa diffusione delle auto elettriche, ed il modello diesel…

4 ore ago

FIAT pronta a farsi la sua “Audi” per prendersi il mercato premium? Spunta un progetto ed è spaziale (VIDEO)

La FIAT sta ampliando la propria gamma con diversi nuovi modelli, ed oggi vi mostreremo…

7 ore ago

Ferrari “scippata” del titolo 2007 di Raikkonen: l’ex scudiero di Hamilton non si trattiene e vuota il sacco

George Russell ha imparato a conoscere Lewis Hamilton in un triennio avaro di soddisfazioni per…

11 ore ago

Noah Dettwiler, come sta il pilota della Moto3 dopo l’incidente? Arrivano delle novità

Noah Dettwiler è stato protagonista di un incidente terribile durante il giro di formazione del…

12 ore ago