Camilleri%3A+%26%238220%3BFerrari+in+un+buco.+E+non+abbiamo+la+bacchetta+magica%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2020/09/14/camilleri-ferrari-in-un-buco-e-non-abbiamo-la-bacchetta-magica/amp/
Categories: Formula 1

Camilleri: “Ferrari in un buco. E non abbiamo la bacchetta magica”

Published by
Alessandro

La dura diagnosi dell’amministratore delegato della Ferrari, Louis Camilleri, sulla crisi della Rossa: “Realisticamente sarà difficile recuperare”

L’amministratore delegato della Ferrari, Louis Camilleri (Foto Ferrari)

La Ferrari è bloccata “in un buco”. E ribaltare la situazione prima del 2022 sarà difficile, perché “non c’è la bacchetta magica”. È la diagnosi sulla crisi della Rossa espressa dal suo amministratore delegato Louis Camilleri dopo il Gran Premio di Toscana, in cui il Cavallino rampante ha festeggiato la millesima gara nella sua storia in Formula 1, ma non è riuscita ad andare oltre l’ottavo posto con Charles Leclerc.

“Sentite, ora siamo in un buco e lo sappiamo”, ha dichiarato Camilleri riflettendo sulla stagione della sua squadra. “È una coincidenza di fattori, ma tutto ciò che potrei dire verrebbe preso come una scusa. E a noi non piacciono le scuse. Perciò quello che conta è concentrarsi sui problemi che abbiamo e lavorare sodo, con determinazione, per tornare a quello che consideriamo sia il posto che ci spetta di diritto”.

Camilleri punta al 2022

Ma il congelamento del telaio e del motore, e le conseguenti limitate possibilità di sviluppo tecnico, renderanno difficile migliorare drasticamente la competitività della Scuderia. Almeno fino al 2022, quando entrerà in vigore il nuovo regolamento.

“Realisticamente sarà dura”, prosegue Camilleri. “In Formula 1 siamo sempre in lotta, sia in pista che nello sviluppo, ma non c’è la bacchetta magica. Perciò ci vorrà tempo. Spero in un po’ più di flessibilità delle regole il prossimo anno, in modo da poter almeno fare qualche passo in avanti. Tanto di cappello alla Mercedes, che ha fatto un lavoro incredibile, e vedremo nel 2022 se il nuovo regolamento resetterà la situazione. Questa è la nostra speranza”.

Ma l’ad di Maranello resta fiducioso per il futuro: “Credo che la Ferrari e la Formula 1 siano legate inestricabilmente. Come immaginare la Formula 1 senza la Ferrari, o viceversa? Siamo qui da sempre e siamo l’unica squadra. Le altre vanno e vengono. E, sì, anche la storia crea pressione. Perciò non vediamo l’ora di affrontare i prossimi mille Gran Premi“.

Charles Leclerc in pista nel Gran Premio di Toscana di F1 2020 al Mugello (Foto Ferrari)
Published by
Alessandro

Recent Posts

Elkann sta per vendere ancora: arriva l’allarme che scuote Exor

Il numero 1 del Gruppo Stellantis, John Elkann, starebbe prendendo delle decisioni audaci in una…

2 ore ago

La Ferrari perde pezzi: se ne vanno figure importanti, è allarme a Maranello

In casa Ferrari è in corso l'ennesima ristrutturazione del reparto tecnico, e due figure importanti…

5 ore ago

Il clone del SUV Purosangue va a ruba: stesso stile ma costa 15 volte meno

Con il lancio della Purosangue la Ferrari ha alzato l’asticella nel segmento dei super SUV…

7 ore ago

Bagnaia vicino al divorzio con Ducati? Arriva l’ammissione che alza la pressione su Pecco

Il bicampione del mondo della MotoGP, Pecco Bagnaia, ha continue difficoltà tecniche in sella alla…

13 ore ago

Verstappen, piede a martello sulla McLaren: parole al veleno, ci va giù pesante

Max Verstappen ha dominato a Monza seminando le due McLaren, staccandole di 20 secondi. Dopo…

14 ore ago

Verstappen deride Toto Wolff: arriva la risposta pungente al team principal Mercedes

Il boss della Mercedes, Toto Wolff, ha provato ad esaltare i fan della Formula 1…

23 ore ago