Volkswagen%2C+il+ricordo+del+veicolo+pi%C3%B9+aerodinamico+della+storia
tuttomotoriweb
/2020/05/11/volkswagen-il-ricordo-del-veicolo-piu-aerodinamico-della-storia/amp/
Categories: AutoMercato

Volkswagen, il ricordo del veicolo più aerodinamico della storia

Published by
Alessandro

Volkswagen ha deciso di ripercorrere la storia delle sue auto più aerodinamiche di sempre: ecco la Volkswagen Aerodynamic Research.

(Image by Motor1)

Ci sono generalmente tre modi per far andare più veloce una macchina. Si può renderla più potente, renderla più leggera o renderla più aerodinamicamente ottimizzata. Quest’ultimo aspetto gioca anche un ruolo chiave nell’efficienza del veicolo nel suo complesso, in quanto spostarsi nell’aria in un’auto più aerodinamica significa un minor consumo di energia.

Indipendentemente dal fatto che si tratti di auto d’epoca o di auto moderne, l’aerodinamica è importante. Volkswagen sta mettendo in evidenza i suoi sforzi per realizzare auto più aerodinamiche con la storia delle sue auto più aerodinamiche di sempre. Chiamata la Volkswagen Aerodynamic Research, è stata rivelata nel 1980 come monoposto con un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,15.

Gli ingegneri dell’azienda avevano un compito molto semplice che aveva una soluzione molto complessa: far stare un pilota, un motore e quattro ruote e rendere la vettura il più aerodinamica possibile. È stata costruita su un telaio in alluminio con una carrozzeria in fibra di vetro e carbonio. Era alta solo 83 cm e larga 110 cm, e aveva ruote nascoste, sottoscocca liscia e alette mobili che aiutavano a mantenerla stabile alle alte velocità.

(Image by Motor1)

Il risultato finale è stato sorprendente. L’auto aveva un motore a benzina turbo da 2,4 litri relativamente piccolo, con una potenza massima di 177 cavalli. Si trovava proprio dietro la schiena del guidatore ed era collegata alle ruote posteriori direttamente attraverso una trasmissione a catena. Il propulsore aveva una soluzione di raffreddamento molto interessante – una massiccia presa d’aria di raffreddamento posizionata nel muso per consentire all’aria di fluire uniformemente sul radiatore e di uscire sulla parte superiore del veicolo. Inoltre, un serbatoio dell’acqua a bordo che iniettava acqua nella presa del turbocompressore.

Nell’ottobre 1980, un team di ingegneri e collaudatori Volkswagen visitò il circuito di Nardo in Italia per testare le capacità della vettura. Nella prima ora, l’ARVW raggiunse i 355 km/h e alla fine raggiunse i 362 km/h, stabilendo due record mondiali di velocità.

Published by
Alessandro
Tags: volkwagen

Recent Posts

Ferrari, Leclerc lancia l’allarme: ecco il problema che potrebbe ripetersi ancora

Charles Leclerc vuole regalarsi un buon week-end in quel di Zandvoort, dopo la grande illusione…

2 ore ago

La moto cinese che s’ispira all’iconica MV Agusta: copia spudorata

QJMotor punta ancora una volta su una sportiva di razza per offuscare le migliori moto…

5 ore ago

F1 GP Olanda, Qualifiche: pole position strepitosa di Piastri, terza fila per le Ferrari

Continuano i problemi della Ferrari, già riscontrati nelle prime prove libere della tappa olandese. A…

7 ore ago

Bagnaia-Ducati, segnali dal futuro: Dall’Igna mette in chiaro una cosa, viene fuori la verità

Pecco Bagnaia non è mai stato competitivo nel corso della stagione 2025, in crisi nera…

8 ore ago

Il primo SUV dell’Alfa Romeo se lo sono dimenticati tutti: sembrava una Jeep e poteva affrontare qualunque strada

L'Alfa Romeo oggi ha una gamma ricca di SUV, ma tantissimi decenni fa, fu prodotto…

10 ore ago

Michael Schumacher, arriva l’annuncio a sorpresa: i tifosi non vedono l’ora

Michael Schumacher è nel cuore dei tifosi della Ferrari, e per il sette volte campione…

16 ore ago