Horner+lancia+la+rivoluzione%3A+%26%238220%3BCos%C3%AC+costi+contenuti+e+tutti+competitivi%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2020/04/16/horner-lancia-la-rivoluzione-cosi-costi-contenuti-e-tutti-competitivi/amp/
Categories: Formula 1

Horner lancia la rivoluzione: “Così costi contenuti e tutti competitivi”

Published by
Alessandro

Chris Horner ha lanciato una nuova idea per permettere ai team di F1 di contere i costi e ridurre il gap tra piccole e grandi squadre.

Chris Horner (Getty Images)

La F1, come tutto il mondo, sta affrontando una grave crisi finanziaria dovuta al coronavirus. I Gran Premi stanno saltando uno dopo l’altro e con loro anche i tanti i soldi che sarebbero arrivati nelle casse di Liberty Media e di conseguenza anche ai team. Proprio per questo tutte le componenti del motorsport stanno studiando un modo per tenersi a galla in questo 2020 e nel 2021.

Come riportato da Sky Sport F1 Chris Horner ha provato a dare il proprio punto di vista sulla situazione economica in F1: “Il tetto del budget non può essere uguale per tutti. I primi tre team spendono di più anche perché produciamo e sviluppiamo pezzi anche per le squadre più piccole quindi non possiamo avere tutti lo stesso budget. Penso che sia meglio ragionare in base ai team e ai costi che devono sostenere per i pezzi da sviluppare per le altre squadre”.

-> Per restare aggiornato sulle ultime notizie di F1, MotoGP e Superbike CLICCA QUI

L’idea di Horner per contenere i costi

Il team principal della Red Bull ha poi proseguito: “Se le squadre piccole potessero comprare le nostre auto a fine anno per correrci la stagione seguente tutti quei costi di sviluppo e produzione sarebbero eliminati. Questo permetterebbe di contenere di molto i costi e anche di rendere la griglia più competitiva”.

Insomma l’idea di Horner sarebbe quella di “copiare” in un certo senso il modello MotoGP, dove da anni viene data la possibilità ai team privati di comprare le moto dai costruttori principali. Una trovata sicuramente interessante che renderebbe la F1, probabilmente più competitiva. Ricordiamo, infatti, che al momento, in base al regolamento vigente ogni vettura deve essere completamente differente dall’altra. Nonostante ciò negli ultimi anni più di qualche polemica è stata sollevata per presunte somiglianze tra la Haas e la Ferrari e tra la Racing Point e la Mercedes.

Antonio Russo

Chris Horner e il team Red Bull (Getty Images)
Published by
Alessandro

Recent Posts

Dall’Igna esalta Aldeguer: “Lui il futuro della Ducati, per Bagnaia ogni gara che passa è un’occasione sprecata per migliorare”

Pecco Bagnaia ha vissuto un'altra gara da incubo in Austria, chiudendo con un mesto ottavo…

8 ore ago

Jaecoo E5, nuovo SUV cinese da oltre 200 CV: il prezzo è stracciato

Il segmento dei SUV è sempre più competitivo, ed ora arriva una novità importante sul…

11 ore ago

MotoGP GP Austria, Gara: Marquez rompe il tabù di Spielberg, Bagnaia sempre più in crisi

La MotoGP scende in pista in Austria, dove trionfa ancora Marc Marquez davanti ad un…

14 ore ago

Marquez-Valentino Rossi, incontro in pit-lane in Austria: è il gelo più totale (VIDEO)

Marc Marquez continua a dominare la scena in questa MotoGP, ma il destino lo ha…

14 ore ago

La Ford è costretta al 97esimo richiamo dell’anno: sulla Mustang Mach-E c’è un guaio al software

Non si placano le problematiche in casa Ford, brand che ha ormai il record mondiale…

16 ore ago

F1, Albon sorprende: “Sainz ci ha dato notizie interessanti su come funzionano le cose in Ferrari”

Il 2025 vede la McLaren dominare la scena, mentre la Ferrari continua a far fatica.…

22 ore ago