La Ferrari ha concluso in maniera trionfale la stagione 2025 del FIA WEC, ed il presidente John Elkann ha voluto omaggiare la divisione Hypercar gestita da Antonello Coletta. A Sakhir si è scritta una pagina di storia.
Il FIA WEC 2025 è andato in archivio con l’emozionante 8 ore del Bahrain, la quale ha consegnato alla Toyota la prima vittoria stagionale dopo un anno difficile. Dal canto suo, la Ferrari ha fatto l’en-plein celebrando i titoli piloti e costruttori, ottenendo un risultato storico che mancava dal 1972, dai tempi della 312 PB. All’epoca esisteva solamente il titolo costruttori, al quale ora si aggiunge anche l’alloro tra i piloti, vinto dalla 499P #51 di Antonio Giovinazzi, James Calado ed Alessandro Pier Guidi.
Parliamo del trio che si era imposto nel 2023 alla 24 ore di Le Mans, nell’edizione del Centenario che aveva visto la Ferrari tornare a competere in classe regina dopo mezzo secolo dall’ultima volta. In sostanza, possiamo parlare della chiusura di un ciclo, che potrebbe coincidere con l’inizio di una vera e propria epoca d’oro per la Ferrari nell’endurance. La #83 di AF Corse ha chiuso al secondo posto tra i piloti, davanti alla #50, completando così un podio tutto griffato dalla casa di Maranello nella classifica riservata ai singoli equipaggi. John Elkann ha commentato con euforia lo storico traguardo.
In occasione del gran finale di stagione del FIA WEC, ai box Ferrari erano presenti anche il presidente John Elkann e l’amministratore delegato Benedetto Vigna, vogliosi di celebrare sul campo un doppio traguardo storico raggiunto dalla casa di Maranello. Lo squadrone diretto da Antonello Coletta ha scritto una pagina leggendaria per la casa di Maranello, ed il chairman ha deciso di celebrare il trionfo con un messaggio diffuso pochi minuti dopo la bandiera a scacchi.
Elkann non ha nascosto la propria gioia per il risultato conseguito: “Il traguardo raggiunto ci riempie di orgoglio e rappresenta il coronamento di un sogno, l’apice di un percorso che è iniziato nel 2022, quando abbiamo deciso di tornare a competere nella top class delle gare endurance. Il percorso ci ha visto trionfare per tre volte consecutive alla 24 ore di Le Mans ed oggi ci permette di celebrare non solo due titoli mondiali, ma anche la forza di una squadra che ha saputo lavorare come un corpo unico, affrontando le tante difficoltà delle gare di durata con l’umiltà di voler imparare e migliorare insieme“.
Il 9 volte campione del mondo, Marc Marquez, può vantare un altro primato in stagione…
Non manca di certo la sfrontatezza al giovane Pedro Acosta, un pilota che ha già…
Il Gran Premio del Brasile vede trionfare Lando Norris, ormai sempre più vicino al sogno…
La premier Giorgia Meloni ha considerato inaccettabile la posizione assunta dai giudici della Corte dei…
Il penultimo appuntamento della stagione ha visto Pecco Bagnaia ancora in difficoltà. Il GP di…
La Lancia è un brand storico del nostro settore automotive, che vive un momento di…