Il gran finale del FIA WEC a Sakhir incorona la Ferrari 499P #51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado ed Antonio Giovinazzi tra i piloti. La casa di Maranello campione anche tra i costruttori, la Porsche vince tra le LM GT3.
Il grande sogno è finalmente diventato realtà, al termine di una gara gestita alla perfezione. La Ferrari ha portato a casa i titoli piloti e costruttori del FIA WEC, e la 499P, dopo 3 vittorie alla 24 ore di Le Mans, è finalmente campionessa del mondo. Tra i piloti, il successo è andato alla #51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado ed Antonio Giovinazzi, in testa alla classifica sin da Imola, e che vanno a chiudere un cerchio. Era stato proprio questo terzetto a conquistare la prima vittoria a Le Mans due anni fa, e sono loro a prendersi il primo titolo nel mondiale endurance.
La Ferrari vince anche il mondiale costruttori, per la prima volta dopo 53 anni di digiuno, un titolo che mancava dal 1972 e dai tempi della mitica 312 PB. All’epoca c’erano nomi del calibro di Jacky Ickx ed Arturo Merzario a portare in alto il nome del Cavallino nelle gare di durata, tante care al Drake. Chiude in seconda posizione nel mondiale la #83 di AF Corse, la vincitrice della 24 ore di Le Mans con Robert Kubica, Yifei Ye e Philip Hanson. Non ha potuto nulla la Porsche #6 di Kévin Estre, Laurens Vanthoor e Matt Campbell, sicuramente sfavorita da un BoP non accomodante con la 963, che lascia così il FIA WEC e che rivedremo solamente in IMSA il prossimo anno.
Dando uno sguardo ai risultati della 8 ore del Bahrain, va sottolineato il ritorno alla vittoria della Toyota, che ha piazzato una netta doppietta. Trionfa la #7 di Kamui Kobayashi, Mike Conway e Nyck de Vries, seguita dalla #8 affidata a Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa. Festeggia il titolo con un quarto posto la Ferrari #51, dietro alla #50, mentre è giunta quinta la #83. Sesta piazza per la Cadillac Jota #12 davanti ad una buona Aston Martin, a punti con la #009. Ottava la BMW #20, davanti alle due Peugeot che hanno chiuso la top ten, con la #93 davanti alla #94 sotto la bandiera a scacchi.
La sfida tra Porsche e Ferrari contraddistingueva anche la caccia al titolo in classe LM GT3, e la casa di Stoccarda si è potuta consolare, in tal senso, con il successo nel finale di Sakhir. La #92 del Manthey 1st Phorm affidata al nostro Riccardo Pera, Ryan Hardwick e Richard Lietz ha vinto il titolo, dopo aver messo in atto una strepitosa rimonta durante la 8 ore del Bahrain. Il trio partiva infatti dalla penultima posizione, ma il passo gara e la perfetta gestione hanno permesso alla 911 GT3 di riguadagnare rapidamente le prime posizioni.
Sul fronte dei risultati di tappa, la Lexus #87 dell’Akkodis ASP Team non ha avuto rivali, vincendo con Petru Umbrarescu, Clemens Schmid e José Maria Lopez. Seconda posizione per la Mercedes #60 di Iron Lynx di Andrew Gilbert, Fran Rueda e Lorcan Hanafin. A completare il podio l’Aston Martin #27 di Heart of Racing con Mattia Drudi, Ian James e Zacharie Robichon. Nulla ha potuto la Ferrari #21 di Vista AF Corse, che si giocava il titolo, sesta con Simon Mann, Alessio Rovera e Francois Heriau, comunque protagonisti di un grande campionato.
Il crash di Mandalika ha avuto conseguenze più nefaste del previsto per Marc Marquez. Scopriamo…
La Sprint Race della MotoGP a Portimao vede imporsi ancora una volta uno scatenato Alex…
La Sprint Race di Interlagos vede trionfare Lando Norris che batte le Mercedes di Antonelli…
Ancora una volta, John Elkann sembra essere intenzionato a liberarsi di due veri e propri…
Siamo ormai a ridosso della fine dell'anno, un periodo nel quale i costruttori hanno necessità…
La Casa torinese, dati gli scarsi numeri di vendita della Ypsilon, potrebbe decidere di mettere…