L’ultima qualifica stagionale del FIA WEC a Sakhir vede primeggiare le due Toyota ufficiali, che battono le Peugeot. La Ferrari #51 scatterà settima, mentre la Porsche #6 ultima. Pole position per la Lexus nelle LM GT3.
Dopo una stagione da incubo, condizionata in gran parte da un BoP sin troppo sfavorevole, la Toyota è tornata a farla da padrona nel FIA WEC, piazzando una netta doppia nelle qualifiche della 8 ore del Bahrain. La pole position è stata appannaggio della GR010 Hybrid #7 di Kamui Kobayashi, che ha fermato il cronometro sull’1’46”826, battendo di 151 millesimi la #8 di Brendon Hartley. Le vetture giapponesi hanno dunque dominato la sessione Hyperpole, staccando nettamente la concorrenza.
La terza posizione è stata conquistata dalla Peugeot #94 di Malthe Jakobsen, seguito a ruota dalla #93 di Jean-Eric Vergne. Prestazione solida per le vetture francesi, che hanno così monopolizzato la seconda fila. Quinta la Cadillac Jota #12 di Alex Lynn, vettura che è ancora, almeno a livello matematico, in lotta per il titolo mondiale, davanti all’Aston Martin #009 di Marco Sorensen.
Scorrendo la classifica, troviamo in settima posizione la Ferrari #51 di Antonio Giovinazzi, la vettura che è in testa al mondiale, e che ha preceduto la Porsche #5 di Julien Andlauer. Nona l’altra Aston Martin, la #007 affidata a Ross Gunn, e c’è da dire che le vetture britanniche sono state la grande delusione della Hyperpole dopo aver primeggiato in precedenza. La top ten è completata dalla BMW #15 di Dries Vanthoor.
Le emozioni sono iniziate già dalla prima sessione di qualifica, che ha regalato diversi colpi di scena in chiave mondiale. Solamente ultima la Porsche #6 che è in lotta per il titolo, ma male anche le altre due Ferrari 499P. La #50 scatterà dall’undicesima posizione dopo una sessione difficile, nella quale Antonio Fuoco ha preceduto la #83 di AF Corse, con Robert Kubica al volante. Dovrà scalare l’Everest l’equipaggio di una della casa di Stoccarda, che con Kevin Estre partirà dal fondo della griglia.
Grande lotta anche in classe LM GT3, dove è tutto ancora da decidere per quanto riguarda le classifiche iridate. La pole position è andata alla Lexus #78 dell’Akkodis ASP Team, con al volante Finn Gehrsitz che ha fermato il cronometro sul 2’01”661, battendo di ben tre decimi la Mercedes #60 del team Iron Lynx. Ottima la prova delle vetture della casa di Stoccarda, considerando che la #61 si è piazzata in terza posizione, con la possibilità di recitare finalmente il ruolo dei protagonisti dopo una stagione di debutto nel FIA WEC molto complessa.
Per quanto riguarda i contendenti al titolo mondiale, partirà ottava la Ferrari #21 di Vista AF Corse, con Simon Mann al volante, sull’unica 296 GT3 che è riuscita ad accedere all’Hyperpole. Questa vettura è staccata di 11 punti dalla Porsche #92, la quale scatterà 17esima e penultima dopo una qualifica da incubo. Tutto è ancora da decidere e lo spettacolo non mancherà di certo. Alle ore 12:00 di domani ora italiana la partenza della gara.
Si fa un gran parlare della scarsa diffusione delle auto elettriche, ed il modello diesel…
La FIAT sta ampliando la propria gamma con diversi nuovi modelli, ed oggi vi mostreremo…
George Russell ha imparato a conoscere Lewis Hamilton in un triennio avaro di soddisfazioni per…
Noah Dettwiler è stato protagonista di un incidente terribile durante il giro di formazione del…
La stagione di Alex Marquez è stata di altissimo livello, dimostrandosi l'unico in grado di…
Il gruppo Stellantis pare aver compreso che il motore termico è ancora perfettamente al centro…