La Ferrari non potrà sbagliare il progetto 2026, quando debutterà un nuovo regolamento e ci sarà la possibilità di ripartire tutti da zero. La nuova monoposto inizia a prendere forma, ecco le prime indiscrezioni.
Il mondiale di F1 fa tappa ad Interlagos per il Gran Premio del Brasile, dove è anche in programma la Sprint Race. Da queste parti, la Ferrari non si è tolta grandi soddisfazioni in tempi recenti, ed ha vinto una sola volta dal 2009 in poi, con Sebastian Vettel nel 2017. Il Cavallino ha mostrato segnali di ripresa nelle ultime due uscite, chiudendo al terzo ed al secondo posto con Charles Leclerc ad Austin prima ed a Città del Messico una settimana più tardi.
Vincere una gara sembra comunque un’impresa, dal momento che la McLaren resta superiore, così come la Red Bull nelle mani di Max Verstappen, all’ultima chiamata in quel di San Paolo per proseguire la sua rincorsa al quinto titolo iridato. La Ferrari non può che sperare nella rivoluzione tecnica in programma per il prossimo anno, una delle più grandi della storia del Circus. Le nuove power unit saranno il fulcro del cambiamento, ma c’è anche molto altro da mettere a punto per sperare di poter competere per il titolo mondiale.
Secondo quanto riportato dal sito web “AutoRacer.it“, la Ferrari passerà ad uno schema di sospensioni push rod dal 2026, ispirandosi alla soluzione del 2010, quella che fu adottata sulla F10 di Fernando Alonso e Felipe Massa. Quella di 15 anni fa fu una monoposto molto competitiva, in grado di vincere cinque gare con lo spagnolo, che perse nel beffardo finale di Abu Dhabi la possibilità di portare a casa il titolo mondiale, il terzo della sua carriera, nell’anno del debutto con il Cavallino.
Il telaio della 678, il numero di progetto con cui è nota la nuova vettura, è già in fase di produzione, ed il nuovo direttore tecnico, Loic Serra, sembra aver già dato una chiara sterzata alla monoposto che vedremo in pista. La richiesta al comparto tecnico è stata quella di concepire una sospensione aggressiva nel design, tale da poter competere con l’avanzato sistema che ha messo le ali alla McLaren negli ultimi anni. La Ferrari del prossimo anno invertirà lo schema rispetto ad oggi, tornando al puntone. Sempre secondo le prime indiscrezioni, la presentazione della nuova vettura avverrà nella settimana precedente rispetto ai test di Barcellona, previsti alla fine del mese di gennaio prossimo.
ll Gruppo Stellantis deve stare attento alle proposte che arrivano dalla Cina, ma anche dalla…
Marc Marquez è stato costretto a sottoporsi ad un nuovo intervento chirurgico dopo l'incidente di…
In Cina c'è un chiaro vantaggio tecnologico nei confronti degli altri paesi, e sono in…
Dopo tanti tentennamenti il team anglo-teutonica ha confermato il rinnovo contrattuale al suo alfiere che…
Il mercato delle due ruote è in fermento e sono tantissimi i gruppi, anche italiani,…
Ancora una volta, Jorge Lorenzo ha preso la parola su Marc Marquez, commentando la sua…