Ferrari%2C+ecco+uno+dei+problemi+pi%C3%B9+gravi+della+SF-25%3A+il+motivo+principale+per+cui+Leclerc+ed+Hamilton+faticano
tuttomotoriweb
/2025/09/17/ferrari-ecco-uno-dei-problemi-piu-gravi-della-sf-25-il-motivo-principale-per-cui-leclerc-ed-hamilton-faticano/amp/
Formula 1

Ferrari, ecco uno dei problemi più gravi della SF-25: il motivo principale per cui Leclerc ed Hamilton faticano

Published by
Giovanni Messi

La Ferrari sta faticando a tenere il passo dei rivali nel 2025, a causa di una SF-25 che ha deluso le aspettative. Oggi andremo a scoprire uno dei più gravi difetti della monoposto del Cavallino.

In casa Ferrari si guarda con moderato ottimismo al fine settimana di Baku, una pista dove le ultime quattro pole position sono state tutte appannaggio di Charles Leclerc. Il monegasco si esalta tra le stradine della capitale dell’Azerbaijan, ma non ha mai trasformato la partenza al palo in vittoria, chiudendo, come miglior risultato, in seconda posizione lo scorso anno. Difficilmente si potrà fare di meglio in questa edizione, considerando le difficoltà della SF-25.

Ferrari con Lewis Hamilton in azione a Monza (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

La McLaren arriva a Baku da grande favorita, con la possibilità di vincere il secondo titolo mondiale costruttori di fila, con sette gare di anticipo rispetto alla fine della stagione. Dal canto suo, la Ferrari è uscita con le ossa rotte dal week-end di Monza, dove non è arrivato neanche un podio, con Leclerc quarto a 25 secondi dal vincitore Max Verstappen, al top al volante di una Red Bull che si è esaltata sui rettilinei del tempio della velocità. Nel frattempo, un’analisi pubblicata sul sito web “Virgilio.it“, evidenzia uno dei grandi limiti della deludente monoposto italiana.

Ferrari, la gestione della temperatura gomme fa la differenza

Le gomme sono uno degli aspetti più fondamentali da saper comprendere ed interpretare nella F1 di oggi, e da quando è arrivata la Pirelli, nell’ormai lontano 2011, la Ferrari ci ha capito poco o nulla. La SF-25 ha gravi difetti nella gestione delle temperatura interna della mescola, un aspetto che invece esalta le caratteristiche della McLaren MCL39. I team, lo ricordiamo, non possono inserire un sensore dentro la gomma, e devono stimarla partendo dalla pressione, quindi dalla temperatura dell’aria dentro la camera di gonfiaggio. Questo valore sale di tanto quando la gomma viene sollecitata, ed i piloti iniziano a lamentarsi di surriscaldamento.

Lewis Hamilton in azione a Monza (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Su alcune piste, Charles Leclerc Lewis Hamilton hanno sofferto enormemente di questo fenomeno, ed il surriscaldamento, chiamato anche overheating, diminuisce i livelli di grip, rendendo l’auto più difficile da guidare e, dunque, più lenta. Per questo la Ferrari spesso ha mancato il tentativo decisivo nel Q3 o perde presto prestazioni nell’arco dello stint, perché non riesce a mantenere con costanza la finestra di utilizzo delle mescole. Al discorso pneumatici va sempre aggiunto il guaio legato alle altezze da terra, con la SF-25 che non è mai riuscita a lavorare ai livelli sperati, per via di difetti intrinseci che non sono più risolvibili.

Published by
Giovanni Messi
Tags: Primo Piano

Recent Posts

MotoGP, Honda ammissione shock sulla Ducati: mazzata alla concorrenza in chiave 2027

In MotoGP dal 2020 a oggi domina sempre e solo la Ducati. Sono 6 i…

16 minuti ago

Il ritorno di Marquez è a rischio? L’ex pilota fa tremare il campione: l’infortunio è molto serio

Marc Marquez ha avuto a che fare con dei gravi infortuni nel corso degli ultimi…

4 ore ago

La Toyota svela un motore da sogno: altro che elettrico, è un vero gioiello a benzina

Il marchio Toyota continua a confermare la propria totale fiducia ai motori termici, e l'ultima…

7 ore ago

Arriva l’ultimatum di Quartararo alla Yamaha: non ci saranno altre possibilità per la casa di Iwata

Fabio Quartararo, nonostante le diverse pole position messe a referto, è stato protagonista di un'altra…

11 ore ago

Dall’Igna e l’ammissione su Bagnaia: il gran capo di casa Ducati fa chiarezza una volta per tutte

Pecco Bagnaia ha vinto la Sprint Race di Sepang dopo aver ottenuto la pole position,…

12 ore ago

Verstappen può sfruttare il disastro McLaren? Arrivano le parole dell’ex boss, tutto è ancora aperto

Max Verstappen ha guadagnato qualcosa anche a Città del Messico ed ora paga 36 punti…

21 ore ago