Porsche%2C+adesso+%C3%A8+crisi+nera%3A+i+motivi+dietro+le+grandi+difficolt%C3%A0
tuttomotoriweb
/2024/07/24/porsche-adesso-e-crisi-nera-i-motivi-dietro-le-grandi-difficolta/amp/
Mercato

Porsche, adesso è crisi nera: i motivi dietro le grandi difficoltà

Published by
Giovanni Messi

Brutte notizie in casa Porsche, noto brand di supercar e vetture di lusso, che ora ha un gran problema da affrontare.

Il mercato delle quattro ruote vive anni molto complicati, una crisi che si protrae da tempo e che solo per alcuni brand è in via di risoluzione. La Porsche deve ora fare i conti con una nuova fase di difficoltà, che è legata ad un fenomeno che sta mettendo in ginocchio molte aziende. La casa tedesca ha scelto di puntare fortemente su auto ibride e full electric, ma in questi mesi, ci si sta forse rendendo conto che questa scelta non sta pagando come si sperava.

Porsche logo (Adobe Stock) – Tuttomotoriweb.it

Infatti, la produzione della Taycan, la prima full electric in assoluto, lanciata nel 2019, è stata rallentata, a seguito di una scarsa domanda, e per i lavoratori sono stati ridotti i turni di lavoro. La Porsche deve fronteggiare anche la carenza del metallo, che rischia di far lievitare ulteriormente i prezzi delle auto, agevolando ancor di più la Cina. Andiamo ad analizzare da vicino la problematica.

Porsche, ecco i motivi della crisi

Sono tempi bui in casa Porsche, che ha da poco comunicato di aver tagliato le sue previsioni di vendita e di redditività, per via di una carenza di forniture di leghe di alluminio. Dopo un ottimo 2023, questa mancanza di materiali sta mettendo in seria difficoltà la casa di Weissach, le cui azioni sono scese del 4,5%, a 69 euro. Nelle ultime ore, il brand tedesco ha diramato un comunicato, nel quale ha spiegato cosa è accaduto di preciso ed i motivi delle carenze di metalli.

Porsche Boxster in mostra (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Infatti, un alluvione ha colpito un fornitore europeo, compromettendo il lavoro del fornitore di questa lega, andando così ad influenzare la produzione, e si parla di gravi ritardi su circa 10 mila unità in fase di costruzione. Il colosso Porsche SE, vale a dire la holding capogruppo che controlla il gruppo Volkswagen, ha confermato invece le previsioni di guadagno per il 2024, nonostante quella che è una situazione molto delicata.

Seocndo quelle che son le previsioni, la casa di Weissach avrà un fatturato compreso tra i 39 ed i 40 miliardi di euro nel 2024, con questo allagamento ed i successivi ritardi sulla produzione che avranno un impatto non da poco sui fatturati. Insomma, sembra piovere sul bagnato per uno dei marchi più amati del mondo, che sta facendo i conti con un gran numero di problematiche. E non si sa ancora quando potrà riprendere la regolare produzione.

Published by
Giovanni Messi

Recent Posts

Ferrari, Leclerc lancia l’allarme: ecco il problema che potrebbe ripetersi ancora

Charles Leclerc vuole regalarsi un buon week-end in quel di Zandvoort, dopo la grande illusione…

3 ore ago

La moto cinese che s’ispira all’iconica MV Agusta: copia spudorata

QJMotor punta ancora una volta su una sportiva di razza per offuscare le migliori moto…

6 ore ago

F1 GP Olanda, Qualifiche: pole position strepitosa di Piastri, terza fila per le Ferrari

Continuano i problemi della Ferrari, già riscontrati nelle prime prove libere della tappa olandese. A…

8 ore ago

Bagnaia-Ducati, segnali dal futuro: Dall’Igna mette in chiaro una cosa, viene fuori la verità

Pecco Bagnaia non è mai stato competitivo nel corso della stagione 2025, in crisi nera…

9 ore ago

Il primo SUV dell’Alfa Romeo se lo sono dimenticati tutti: sembrava una Jeep e poteva affrontare qualunque strada

L'Alfa Romeo oggi ha una gamma ricca di SUV, ma tantissimi decenni fa, fu prodotto…

11 ore ago

Michael Schumacher, arriva l’annuncio a sorpresa: i tifosi non vedono l’ora

Michael Schumacher è nel cuore dei tifosi della Ferrari, e per il sette volte campione…

17 ore ago