Chi+fa+i+motori+Yamaha%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+una+storia+che+parte+da+lontano
tuttomotoriweb
/2024/06/09/chi-fa-i-motori-yamaha-ecco-svelata-la-verita/amp/
Mercato

Chi fa i motori Yamaha? C’è una storia che parte da lontano

Published by
Davide Russo

La Yamaha ha una storia antichissima e in questo approfondimento vi sveleremo chi c’è dietro la fabbricazione dei motori.

La Yamaha fu fondata nel 1887 a Hamamatsu, nel Giappone centrale, come Nippon Gakki Company da Torakusu Yamaha, un imprenditore locale con il pallino della musica. Il costruttore aveva la passione per i pianoforti e incominciò a fabbricarli per poi allargare il business ad organi a canne ed altri strumenti musicali. Vi sarà capitato di ritrovarvi davanti ad un pianoforte Yamaha con lo stesso simbolo che spicca sulle moto.

La produzione dei motori Yamaha (Adobe) Tuttmotoriweb.it

Nel 1955 l’azienda giapponese decise di cavalcare l’hype delle due ruote, diversificando la produzione. Nacquero così i primi motocicli e motori Yamaha, dando origine ad una divisione autonoma: la Yamaha Motor. Da allora di strada ne è stata fatta e grazie alle vittorie di Valentino Rossi, Jorge Lorenzo e Fabio Quartararo in MotoGP le Yamaha stradali sono diventate un sogno per gli appassionati. Nell’arco della storia sportiva la squadra di Iwata si è tolta grandi soddisfazioni, piegando l’egemonia della Honda.

In Giappone la sfida tra produttori di moto è totale con Honda, regina incontrastata del mercato, e Suzuki e Kawasaki alla finestra. Per la Yamaha non è risultato semplice elevarsi ai piani alti dell’industria, ma è riuscita ad affermarsi in tanti altri mercati. I motori della Yamaha sono il non plus ultra anche in ambito navale, senza dimenticare il mercato degli strumenti musicali, per i quali è diventata il più grande costruttore mondiale.

La storia dei motori Yamaha

Yamaha è un marchio globale che nell’industria delle due ruote ha presentato tante innovazioni top. La sede principale si trova ad Iwata, città di 174.365 abitanti situata nella prefettura di Shizuoka. I tecnici non operano solo in Giappone. Vi sono delle divisioni in Europa del brand dei tre diapason. Sono state aperte factory anche in Italia, oltre che in Spagna e in Francia. La produzione dei motori di moto e scooter Yamaha è stata così diversificata per rispondere alle diverse esigenze del mercato.

La storia dei motori Yamaha (Adobe) Tuttmotoriweb.it

ll fatturato netto si è attestato a 2.248,5 miliardi di yen (con un aumento di 436,0 miliardi di yen, pari al 24,1%, rispetto all’esercizio precedente) e l’utile operativo è stato di 224,9 miliardi di yen (con un aumento di 42,5 miliardi di yen, pari al 23,3%). Fra le moto di maggiore successo prodotte negli anni ricordiamo, sicuramente, la Yamaha R7, la Tracer 900, la MT-07 e la XT-500.

Published by
Davide Russo

Recent Posts

Yifei Ye a TMW: “Le tre Ferrari collaboreranno in Bahrain per vincere entrambi i titoli mondiali”

Alle Finali Mondiali Ferrari in corso al Mugello abbiamo intervistato Yifei Ye, vincitore della 24…

37 minuti ago

C’è un nuovo Stoner in MotoGP, il rider spagnolo non si contiene: arriva l’investitura

In MotoGP si fa un gran parlare di chi possa prendere in futuro lo scettro…

4 ore ago

Alex Zanardi, gesto da brividi nel giorno più speciale: regalo inaspettato

Il 23 ottobre 1966 Alex Zanardi ha compiuto 59 anni. Un compleanno sempre nascosto dalla…

8 ore ago

Il mercato delle moto s’impenna: i crossover più desiderati in assoluto

I centauri italiani continuano a manifestare una preferenza, oltre agli scooter, per le moto pronte…

11 ore ago

Bagnaia, sfortuna nera: la Michelin chiarisce il motivo della foratura, Pecco fatica a crederci

Il fine settimana di Sepang si è chiuso nella maniera peggiore per Pecco Bagnaia, costretto…

15 ore ago

Il caos richiami colpisce anche la Ferrari: sembra incredibile, ma è tutto vero, queste auto sono pericolose

La Ferrari vive un momento eccezionale sul piano commerciale, e raramente abbiamo sentito parlare di…

16 ore ago