Chi+produce+i+motori+dell%26%238217%3BInfiniti%3F+E%E2%80%99+un+top+brand
tuttomotoriweb
/2024/04/12/chi-produce-i-motori-dellinfiniti-e-un-top-brand/amp/
Mercato

Chi produce i motori dell’Infiniti? E’ un top brand

Published by
Davide Russo

Vi sono marchi che hanno fatto faville negli ultimi anni, attirando una fascia di clientela premium. Tra questi c’è il brand Infiniti.

Le auto giapponesi sono all’avanguardia e il mercato premium offre una qualità superiore. In Italia continua ad esserci la tendenza a guardare ad Est, ma stavolta non vi parleremo dei brand moderni cinesi che si stanno facendo strada, esclusivamente, grazie alle soluzioni alla spina. I prezzi delle Infiniti sono elevati ma sono in linea con un mercato del lusso.

Il prestigioso brand Infiniti (Adobe) Tuttomotoriweb.it

I propulsori che vengono montati su queste vetture sono realizzati con cura da un brand nipponico top. Venne lanciato negli Stati Uniti per fronteggiare i marchi presentati da Toyota con la Lexus e da Honda con la Acura per distinguere la gamma alta dalle vetture tradizionali. La prima auto in assoluto fu la Q45, dotata con un motore da 278 cavalli e che metteva a disposizione dell’utilizzatore, per la prima volta, al mondo le prime sospensioni attive offerte su un mezzo. Grazie alle soluzioni all’avanguardia le Infiniti diedero, sin dal 1989, filo da torcere ad Audi, Mercedes-Benz BMW, oltre alle statunitensi Cadillac e Lincoln.

Il prestigioso brand Infiniti

Il marchio premium del produttore Nissan Motor ha, anno dopo anno, alzato l’asticella. Nel 1997 venne lanciato il modello QX4, derivato dal Nissan Pathfinder, per competere con le regina Land Rover e Jeep. Il focus, ben prima della moda dilagante delle vetture a ruote alte, è stato sui SUV di alta fascia. Il presidente e direttore generale della Nissan Motor co. ltd. Carlos Ghosn ha avuto l’esigenza di differenziare i prodotti sul piano estetico.

SUV Infiniti (Ansa) Tuttomotoriweb.it

A differenza di altri marchi premium, il legame stilistico tra le vetture a marchio Nissan e quelle Infiniti è minimo. La Infiniti FX50, un crossover dal look sportivo, divenne una competitor di Mercedes-Benz Classe M, BMW X5, Lexus RX, Audi Q7, Porsche Cayenne e Range Rover Sport. L’auto più rappresentativa della storia del marchio è stata la Q50.

Una ammiraglia con un design da coupé che aveva introdotto soluzioni tecniche futuristiche nel 2014, come l’ultra-tecnologico sterzo elettronico (Infiniti steer-by-wire), ossia uno sterzo senza collegamento meccanico con le ruote come i mezzi militari.

La sigla di designazione dei modelli Infiniti comprende una lettera per le coupé e le berline (Q) e due per i SUV (QX), con conseguente numero di classificazione. Nissan ha omologato per Infiniti innovazioni tecniche eco per un futuro in grande stile.

Published by
Davide Russo

Recent Posts

Ducati ha cercato un campione straordinario: emerge la verità sulla trattativa sottotraccia

Nella prossima stagione la Ducati cambierà il suo roster in MotoGP, promuovendo un ex Honda…

4 ore ago

Verstappen in Ferrari, la voce è clamorosa: ora arriva anche la conferma ufficiale che fa tremare la Red Bull

In una fase in cui la Scuderia avrebbe bisogno di un secondo pilota top da…

7 ore ago

MotoGP, Stoner torna a parlare di Valentino Rossi: ecco cosa odiava del Dottore

Il fenomeno australiano, Casey Stoner, non ha dimenticato le divergenze avute con Valentino Rossi. Il…

10 ore ago

Com’è fatta dentro un’auto da F1: tutti i segreti della Ferrari di Hamilton e Leclerc

Le monoposto di F1 sono le auto più performanti al mondo, dei veri e propri…

12 ore ago

Il capotecnico di Bagnaia fa un’accusa allo staff di Marc Marquez: viene fuori una verità a sorpresa

Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 molto difficile, ed il suo capotecnico, Christian Gabarrini, ha…

18 ore ago

Antonelli fa infuriare i fan italiani: la reazione di Wolff è clamorosa

Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha preso una posizione netta dopo il contatto…

19 ore ago