Chi+%C3%A8+il+proprietario+del+relitto+del+Titanic%3F+In+pochi+lo+conoscono
tuttomotoriweb
/2023/11/04/chi-e-il-proprietario-del-relitto-del-titanic-in-pochi-lo-conoscono/amp/
News

Chi è il proprietario del relitto del Titanic? In pochi lo conoscono

Published by
Davide Russo

Il Titanic venne definita la nave inaffondabile. La storia ha detto altro. Ecco chi dovette risarcire per il disastro del 15 aprile 1912.

Se siete alla ricerca di avventure subacquee è meglio stare alla larga dal Titanic. La storia del sommergibile Titan è stata una delle più terribili dell’anno solare. La nave costruita per attraversare l’Oceano Atlantico è ancora oggetto di morbose curiosità. Rappresentò un autentico fallimento a causa della collisione con un iceberg.

Ecco chi erano i proprietari del Titanic (Adobe) tuttomotoriweb.it

Una disavventura che entrò nella storia perché gran parte dell’equipaggio e dei passeggeri perì in una gelida notte di primavera. Nonostante partì l’11 aprile, affondò il 15 aprile del 1912 nei Mari del Nord con la temperatura che era ancora glaciale. Fu, infatti, un iceberg a determinare la fine della lussuosa nave.

Era divisa per piani allo scopo di tenere i ricchi lontani dalle classi meno abbienti. Più si saliva verso l’alto e più si respirava un’aria di opulenza. Le cabine inferiori, invece, erano minimal. Il sogno, in ogni caso, era comune. Tutti gli ospiti della nave inaffondabile avrebbero dovuto arrivare in America per iniziare una nuova vita. Dopo essersi spezzato in due il Titanic si inabissò portando negli inferi migliaia di persone, tra passeggeri ed equipaggio.

I proprietari del Titanic

Si salvarono, principalmente, donne e bambini, oltre a qualche facoltoso ricco cliente. Le scene rappresentate nel film del regista James Cameron sono rimaste nella testa dei cinefili per l’estremo realismo. Tutti avrebbero potuto salvarsi? Neanche per sogno perché il numero di scialuppe era, nettamente, inferiore rispetto al numero di passeggeri. Del resto si puntò tutto sull’estetica per evitare di rovinare la simmetria perfetta dello scafo.

Manifesto Titanic (Adobe) tuttomotoriweb.it

Nemmeno era venuto in mente a coloro che progettarono il Titanic che sarebbe potuto avvenire un disastro di tale portata. Per di più reso, ancora più eclatante, dal fatto che si abissò in occasione del primissimo viaggio per raggiungere la Costa Atlantica Americana. Il transatlantico britannico della classe Olympic faceva parte di uno trio di navi.

Il Titanic, assieme ai suoi due gemelli RMS Olympic e HMHS Britannic, era stato progettato per garantire collegamenti continui in America. Costruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast, il Titanic doveva essere il fiore all’occhiello della White Star Line. Sebbene avesse le stesse dimensioni esterne del gemello Olympic, aveva un tonnellaggio lordo maggiore a causa del maggiore spazio interno. Sapete quanto consumava il Titanic? La potenza dei motori era clamoroso, stesso discorso per il costo della sua navigazione.

Nel naufragio persero la vita 1518 persone, compresi i membri dell’equipaggio. Dopo il disastro fu annunciata la Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare, nota come SOLAS. Il transatlantico Titanic costò circa 7,3 milioni di dollari (174 milioni di dollari del 2010).

Cifre clamorose che non evitarono l’inabissamento. Subito dopo il naufragio furono aperte due inchieste, una da parte del governo statunitense e una dal governo del Regno Unito. L’equipaggio non era stato adeguatamente addestrato e le conseguenze furono devastanti.

Published by
Davide Russo

Recent Posts

Alfa Romeo Tonale 2026, si aggiorna a un prezzo alla portata: tutte le novità

La Casa del Biscione torna protagonista con il Model Year 2026 del SUV Tonale. Scopriamo…

25 minuti ago

Marquez ha già uno sfidante, l’ex compagno di marca attacca: è tutto pronto per il 2026

Marc Marquez, dopo anni difficilissimi, è tornato a dettare legge portandosi a casa il titolo…

3 ore ago

Stellantis ora lancia il carburante del futuro: altro che elettrica, arriva l’evoluzione che può salvare il diesel

Il gruppo Stellantis tenta il rilancio assoluto e punta su un nuovo carburante, in grado…

7 ore ago

Il motore migliore al mondo è semplice: affidabilità tedesca e durata giapponese, non lo fermi mai

Ma chi lo ha detto che un motore per essere performante e duraturo deve essere…

10 ore ago

Ritira la Porsche e la distrugge subito: la storia assurda di un calciatore molto ottimista

Chi acquista oggi una supercar crede che sia facile guidarla sulle strade di tutti i…

14 ore ago

MotoGP, Jorge Lorenzo apre all’addio di Marc Marquez: parole dure sul campione

Il cinque volte iridato, Jorge Lorenzo, ha palesato il suo punto di vista sulla carriera…

15 ore ago