Navigatore+auto%2C+quando+%C3%A8+nato%3F+Ecco+come+funzionava+all%26%238217%3Binizio
tuttomotoriweb
/2023/01/09/navigatore-auto-quando-nato-come-funzionava/amp/
News

Navigatore auto, quando è nato? Ecco come funzionava all’inizio

Published by
Chiara Rainis

Chi crede che il navigatore sia un’invenzione recentissima si sbaglia. Secondo un’indagine che arriva dall’Inghilterra la storia è diversa.

Chi l’ha detto che il navigatore satellitare che ci permette di risparmiare tanto tempo quando siamo in macchina e non conosciamo la strada esatta per recarci alla nostra destinazione, sia un’invenzione dei nostri giorni? In realtà, come dimostrato da un approfondimento fatto dalla BBC, l’ausilio per gli automobilisti aveva già fatto la sua comparsa negli anni ’70. Per la precisione nel 1971.

Navigatore (AdobeStock)

Nelle immagini si vede un uomo abbigliato in maniera elegante che, a bordo di un Maggiolino Volkswagen, si muove tra le ampie strade britanniche. Mentre guida una voce gli impartisce delle indicazioni sulla direzione da prendere, agevolando tutte le sue azioni, come l’incolonnamento prima di una svolta. Ma chi è che parla?

Intanto è bene dire che non ci stiamo riferendo ad un navigatore satellitare. Questo perché per vedere in attività il Global Positioning System, meglio conosciuto come GPS, bisognerà attendere il 1993. Va poi aggiunto che fino al 2000 il sistema verrà utilizzato soltanto dalle forze armate a stelle e strisce.

Navigatore auto, ecco quando è nato davvero

Dunque, tornando alla domanda di prima, chi è che “dettava le note” all’inglese in abitacolo? La risposta è un sistema basato su audiocassette a nastro magnetico, inventate dalla Philips nel 1963, e su un controller connesso al lettore di cassette e al contachilometri del veicolo.

Considerato il livello della tecnologia per quell’epoca era qualcosa di geniale. In pratica le cassette riproducevano istruzioni pre-registrate. I tempi di ciascun annuncio, erano invece dettati dal controller il quale dava l’input al lettore nel momento esatto, grazie al collegamento con il contachilometri.

Questo era possibile per la presenza di un cordino flessibile metallico legato con gli ingranaggi all’uscita del cambio. Tale cordino ruotava in maniera proporzionale all’uscita delle ruote, di cui era nota la circonferenza.

A quel punto la distanza percorsa si otteneva con una semplice operazione matematica, ovvero moltiplicando i giri delle ruote per la loro circonferenza. Genericamente, una gomma 225/55 R17 sviluppa più o meno due metri, di conseguenza, per percorrere un chilometro avrà bisogna di compiere 500 giri. Il contachilometri è essenzialmente un contatore delle tornate delle ruote, per cui la connessione al controller aveva il compito di comunicargli la distanza percorsa.

Il sistema, conoscendo la lunghezza del percorso, faceva partire l’istruzione nel punto giusto diffondendolo attraverso gli altoparlanti della vettura. Curva dopo curva, il processo andava avanti così, e poteva essere applicato ad altre macchine attraverso delle schede a circuito stampato da inserire in un alloggiamento.

Pur essendo ingegnoso, questo metodo non poteva essere utilizzato per qualunque percorso, in quanto ogni tratto aveva bisogno di una sua specifica cassetta, di conseguenza anche se gli spostamenti erano brevi occorreva acquistare numerosi nastri.

Inoltre, la mancanza di un posizionamento satellitare rendeva inutile lo strumento qualora sulla strada ci si fosse imbattuti in una deviazione, magari a causa di un cantiere. In quel frangente partiva il “guided mistery tour”, non una vera e propria alternativa, ma soltanto una serie di indicazioni random, a cui l’autore del filmato fa riferimento negli ultimi minuti, mostrando l’esito, decisamente negativo, della navigazione.

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Era più spietato Valentino Rossi o Marc Marquez? Zitti tutti, parla Sete Gibernau

Da buon connazionale l’ex pilota della classe regina ha elogiato Marc Marquez, senza dimenticare il…

2 ore ago

Realizzata a mano, su licenza e completamente elettrica: l’iconica Ferrari sta dividendo il web

I progressisti green già la amano, ma una maggioranza di puristi è rimasta a bocca…

5 ore ago

Questa è l’auto elettrica più attesa del momento: sarà sportiva, compatta e vuole sorprendere nel prezzo

L'auto elettrica che è stata parzialmente svelata in occasione del Salone di Monaco di Baviera…

8 ore ago

Occasione da sogno per gli amanti della Jeep: Stellantis annuncia i super sconti, sino a 19.000 euro di tagli

Siamo alla vigilia del debutto degli incentivi statali, ma Stellantis, con il marchio Jeep, ha…

10 ore ago

Jorge Lorenzo finisce nei guai, ora denuncia tutto: per lui è un vero disastro

Jorge Lorenzo, cinque volte campione del mondo nel Motomondiale e tre volte in MotoGP, ha…

16 ore ago

Ferrari, Leclerc annuncia le piste dove la SF-25 sarà competitiva: c’è però un aspetto che fa tremare i tifosi

Charles Leclerc non ha potuto nulla per competere per la vittoria a Monza, a causa…

17 ore ago