Hamilton+ora+vuota+il+sacco%3A+ecco+cosa+%C3%A8+successo+con+la+Mercedes
tuttomotoriweb
/2022/05/24/hamilton-team-radio-montmelo/amp/
Formula 1

Hamilton ora vuota il sacco: ecco cosa è successo con la Mercedes

Published by
Chiara Rainis

Al Montmelo ha colpito molto il messaggio inviato da Hamilton dopo il contatto con Magnussen. Ecco perché è successo.

Scattato dalla piazzola numero sei e nell’arco di pochi metri ritrovatosi in fondo al gruppo a seguito di una collisione con la Haas di Kevin Magnussen alla curva 4, Lewis Hamilton è stato protagonista di qualcosa di atipico da parte sua. Sconfortato dal crollo e preoccupato per l’affidabilità della sua W13, ha domandato al suo box di ritirare la macchina.

Lewis Hamilton (Ansa Foto)

Solitamente determinato e mai incline a mollare, l’asso della Mercedes ha stupito tutti per un atteggiamento da molti definito da perdente. Convinto dal suo ingegnere a stringere i denti, pur con le dovute difficoltà coincidenti con una monoposto non più dominante, il sette volte iridato è riuscito a risalire fino al quarto posto, salvo poi perderne due per un guasto che ha da subito allarmato il muretto.

Hamilton svela la ragione del suo team radio

Tornando all’ormai noto messaggio, il britannico ha rivelato di non essere stato disfattista, ma soltanto concreto.

Avevo un ritardo di oltre 30″ e non vedevo il senso di fare un gran premio intero ultimo o fuori dalla zona punti“, ha asserito a Motorsport.com.

La mancanza di fiducia nel mezzo ha certamente giocato un ruolo chiave. “Pensavo fosse meglio salvare la power unit, ma sono contento di non averlo fatto. E’ stata la dimostrazione che non bisogna arrendersi“, ha sottolineato.

In ogni caso, dopo un avvio di stagione a dir poco complicato, al Catalunya la Stella ha ripreso a brillare. Un cenno di recupero che ha dato morale ad Ham e al suo gruppo di lavoro.

Veniamo da un periodo complesso, tra problematiche e Safety Car. Di sicuro siamo stati sfortunati. Ma adesso stiamo tornando e spingendo. Essere stati in grado di risalire lo schieramento, mi ha fatto tornare in mente il passato“, ha concluso il suo ragionamento, celebrando il weekend iberico con un tweet che evidenzia il suo amore per lo sport e per i benefici che la sinergia in scuderia porta.

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Quanto si potranno guidare ancora le auto a GPL? La data della loro fine si avvicina

Le auto a GPL hanno riguadagnato una popolarità inattesa nel corso degli ultimi anni, ma…

36 minuti ago

La Ferrari punta dritta al mondiale: Calado e Molina raccontano a TMW l’avvicinamento al round del Bahrain

In occasione delle Finali Mondiali Ferrari al Mugello, abbiamo incontrato due protagonisti del team Hypercar,…

5 ore ago

Hamilton, non nascondiamoci dietro la Ferrari: la verità che tutti hanno paura di dire

Lewis Hamilton è stato protagonista di una gara da incubo anche in Messico, chiudendo ben…

6 ore ago

F1 GP Messico, Gara: Norris domina e va in testa al mondiale, Leclerc resiste a Verstappen

L'appuntamento di Città del Messico del mondiale di F1 vede trionfare Lando Norris, che ora…

13 ore ago

Al Mugello debutta il Gran Premio Storico d’Italia: nel 2026 l’edizione che celebrerà i trionfi della Ferrari di Schumacher

Presso la sala stampa del Mugello Circuit, dove sono in corso le Finali Mondiali Ferrari…

15 ore ago

L’hypercar dimenticata: ritorna all’asta dopo 17 anni un’edizione limitatissima

Bugatti è sinonimo di lusso ed esclusività massima. Dopo quasi due decenni è riemersa una…

18 ore ago