Michael+Rinaldi%2C+la+strategia+tecnica+che+l%26%238217%3Bha+portato+sul+podio
tuttomotoriweb
/2021/10/16/michael-rinaldi-strategia-tecnica-podio/amp/
Superbike

Michael Rinaldi, la strategia tecnica che l’ha portato sul podio

Published by
Luigi Ciamburro

Michael Rinaldi ha conquistato il podio in gara-1 a San Juan, grazie ad una trovata tecnica studiata dai tecnici Ducati.

Michael Rinaldi (foto Instagram)

Michael Rinaldi si toglie un’altra grande soddisfazione in questo finale di campionato conquistando il podio in gara-1 a San Juan Villicum, consolidando così la quarta posizione in classifica mondiale. Ducati si è dimostrata in gran forma sul tracciato argentino piazzando quattro piloti tra i primi sette nella giornata di venerdì, con Scott Redding in pole. Ma il pilota britannico ha gettato alle ortiche la possibile vittoria con una caduta nelle fasi iniziali.

LEGGI ANCHE -> Jonathan Rea e il rimpianto MotoGP: “Ha ragione Valentino Rossi”

La modifica al cambio

Alla fine del primo round Ducati ha comunque piazzato due piloti nella top-5, con Michael Rinaldi sul podio e Axel Bassani quinto. Per l’alfiere del team ufficiale una splendida prestazione che lo ha visto lottare con Alex Lowes e lo stesso Bassani. “Dopo aver preso Bassani, il distacco da Johnny e Toprak era più o meno lo stesso. Quindi avevamo un ritmo molto simile”, ha notato il pilota del team Aruba.it Racing. “Questo rende la mia posizione di partenza ancora più importante in gare come questa, motivo per cui sono deluso dalla mia Superpole. Dobbiamo assolutamente migliorare, anche se preferisco un ritmo forte in gara a un giro veloce”.

Rinaldi si è qualificato solo nono nella Superpole. Una buona partenza ha subito ripristinato gli equilibri, merito anche di una trovata tecnica all’interno del box. “Abbiamo apportato un cambiamento insolitamente grande alla mia moto perché non mi sentivo bene – fortunatamente ha funzionato”, ha ammesso Michael Rinaldi che ha dovuto prendere antidolorifici per affrontare i postumi dell’infortunio di Portimao. “Abbiamo modificato il cambio per utilizzare sei invece di cinque marce come Scott. Era un rischio perché non l’avevamo provato prima. Sono grato alla mia squadra per avercela passata”.

Michael Rinaldi (foto Instagram)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

9 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

1 giorno ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

2 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

3 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

4 giorni ago