MotoGP+Austin%2C+Prove+Libere+1%3A+tempi+e+classifica+finale
tuttomotoriweb
/2021/10/01/motogp-austin-prove-libere-1-tempi-e-classifica-finale/amp/
Motomondiale

MotoGP Austin, Prove Libere 1: tempi e classifica finale

Published by
Luigi Ciamburro

La prima sessione di libere MotoGP in Texas si chiude con il miglior crono di Marc Marquez che si conferma padrone di Austin.

Pecco Bagnaia (getty images)

Il Gran Premio di Austin classe MotoGP prende il via con la prima sessione di prove libere, con temperature dell’asfalto già bollenti e intorno ai 25° C, considerando che in Texas è ancora mattina. Ma la pioggia minaccia il lavoro dei team con la sua leggera presenza, costringendo a montare le gomme rain.

Il tracciato texano presenta alcuni dossi e nuovi rifacimenti dell’asfalto che metteranno a dura prova le gomme Michelin. “L’incognita è il nuovo asfalto, c’è asfalto nuovo nel settore 4 e hanno fatto limatura in curva 3, 5 e 9 – spiega Piero Taramasso a Sky Sport MotoGP -. Ci sono tre tipi di grip diversi, vedremo come si comportano le gomme. Il cambio più notevole l’abbiamo fatto sul lato sinistro del posteriore, più duro”.

Sulle condizioni di pista semi-bagnate Jack Miller sfoggia il suo ritmo “selvaggio” e piazza un buon 2’16″6, 7° Pecco Bagnaia con un distacco di 1,3 secondi. Ma tutto è in continua evoluzione in attesa che la pista si asciughi e si riesca a sfruttare la miglior finestra per piazzare il best lap. “Servirà strategia e fortuna, tutti i turni sono buoni fono a domani la pioggia è prevista. Bisogna mettere le gomme giuste al momento giusto”, dice Davide Tardozzi, team manager Ducati. “Il pacchetto 2021 è migliorato, i piloti si sono adattati molto bene, abbiamo messo cinque piloti sul podio e questo ci dà una grande soddisfazione”.

Va subito forte anche Marc Marquez che qui ha vinto ininterrottamente dal 2013 al 2018, ricordando che il layout del COTA, con il suo senso antiorario, potrebbe giocare a suo favore anche se le sue condizioni non sono delle migliori. Nelle fasi finali splende il sole in pista e l’asfalto consente di abbassare i tempi e il Cabroncito va a prendersi la testa della classifica in 2’15″8, davanti a Jack Miller e Johann Zarco. Fuori dai primi dieci Fabio Quartararo. Ultimi Valentino Rossi e Andrea Dovizioso.

POS # RIDER GAP
1
93
M. MARQUEZ
2:15.872
2
43
J. MILLER
+0.167
3
5
J. ZARCO
+0.599
4
88
M. OLIVEIRA
+0.783
5
44
P. ESPARGARO
+0.950
6
73
A. MARQUEZ
+1.092
7
42
A. RINS
+1.155
8
63
F. BAGNAIA
+1.456
9
33
B. BINDER
+1.724
10
27
I. LECUONA
+1.724

Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Il dominio di Marquez lascia tutti senza parole: l’ammissione del rivale non dà speranze

Marc Marquez ha fatto un sol boccone della concorrenza anche a Balaton, prendendo il largo…

2 ore ago

F1, una tragica morte sconvolge uno dei team più storici: ora può succedere di tutto

La F1 torna in azione a Zandvoort in questo fine settimana, per il Gran Premio…

4 ore ago

MotoGP, i dati inchiodano Bagnaia: ecco cosa sbaglia in sella alla Ducati Desmosedici

Il bicampione della MotoGP, Pecco Bagnaia, è in difficoltà nel 2025 sulla Ducati e sembra…

10 ore ago

Nuova Alfa Romeo Giulia: la potenza del motore della versione Quadrifoglio è assurda

I nuovi progetti dell’Alfa Romeo faranno gola ai progressisti green o saranno ancora termici? Scopriamo…

11 ore ago

Bagnaia vede la luce in fondo al tunnel: annuncio da brividi dopo l’Ungheria

E’ bastato un nono posto a Pecco Bagnaia per rilasciare delle dichiarazioni che lasciano ben…

20 ore ago

Marc Marquez vuota il sacco sul fratello: “l’accordo” tacito tra i due è finalmente rivelato

Marc Marquez, sempre più leader della classifica, ha intenzione di aiutare suo fratello Alex, in…

23 ore ago