Yamaha%2C+parla+il+responsabile%3A+i+guai+di+Vinales%2C+il+segreto+di+Quartararo
tuttomotoriweb
/2021/08/22/yamaha-problemi-vinales-segreto-quartararo/amp/
Motomondiale

Yamaha, parla il responsabile: i guai di Vinales, il segreto di Quartararo

Published by
Luigi Ciamburro

Il project manager Yamaha fa un’analisi di quanto accade in casa Yamaha: da un lato il divorzio con Vinales, dall’altro il primato di Quartararo.

Takahiro Sumi (getty images)

Yamaha si ritrova a vivere una stagione alquanto bizzarra ma entusiasmante. Da un lato il prematuro divorzio di Maverick Vinales, dall’altro la leadership del campionato con Fabio Quartararo che guida la classifica a +47. Difficile trovare una sola causa alle prestazioni altalenanti di Vinales, ultimo al Sachsenring, troppo spesso in difficoltà alla partenza.

“Non è così facile separare certe cose”, ha detto Takahiro Sumi, Project Leader della Yamaha. “Maverick ha spesso lottato con la sua performance quando le cose sono cambiate. Abbiamo sempre cercato di trovare il miglior setting per tutte le condizioni. Ma a volte non trovavamo la soluzione che volevamo, quindi perdeva molto tempo. Questo significa: se le caratteristiche del pilota non corrispondono all’assetto, i risultati ne risentiranno notevolmente”.

Il successo di Fabio Quartararo

A risollevare le sorti della squadra di Iwata ci pensa Fabio Quartararo che detiene il primato in classifica iridata, conquistando sette podi in undici gare e cinque pole position. “Siamo ovviamente contenti della sua prestazione”, ha sottolineato Takahiro Sumi. “Siamo al primo posto in classifica con Fabio due gare dopo la pausa estiva. Siamo ancora più contenti di aver ricevuto conferma che il nostro sviluppo sta andando nella giusta direzione da due anni. Come previsto, abbiamo portato avanti il ​​nostro sviluppo in modo mirato e senza confusione. Questo è il nostro più grande vantaggio”.

Anche se Ducati è in testa alla classifica costruttori, Yamaha può vantare il maggior numero di vittorie in questa stagione 2021. “Abbiamo migliorato tutti gli aspetti rispetto allo scorso anno. A cominciare dal motore e fino al telaio e all’aerodinamica”, ha aggiunto il project manager giapponese. “Fabio in particolare ora ha un feeling migliore con la moto. Questo gli permette di andare meglio al limite. Questa è la chiave della sua prestazione”.

Fabio Quartararo in pista al Gran Premio d’Austria di MotoGP 2021 al Red Bull Ring (Foto Yamaha)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Arriva l’ultimatum di Quartararo alla Yamaha: non ci saranno altre possibilità per la casa di Iwata

Fabio Quartararo, nonostante le diverse pole position messe a referto, è stato protagonista di un'altra…

1 ora ago

Dall’Igna e l’ammissione su Bagnaia: il gran capo di casa Ducati fa chiarezza una volta per tutte

Pecco Bagnaia ha vinto la Sprint Race di Sepang dopo aver ottenuto la pole position,…

2 ore ago

Verstappen può sfruttare il disastro McLaren? Arrivano le parole dell’ex boss, tutto è ancora aperto

Max Verstappen ha guadagnato qualcosa anche a Città del Messico ed ora paga 36 punti…

11 ore ago

Rivoluzione in casa Ducati: svelata la quinta generazione della Monster con un particolare unico

La Casa di Borgo Panigale ha presentato la quinta serie della sua intramontabile naked. Scopriamo…

14 ore ago

Capirossi a sorpresa parla senza filtri della Ducati: il segreto dietro la moto più “bestiale” di sempre

Loris Capirossi è stato il primo vincitore in MotoGP in sella alla Ducati, una moto…

18 ore ago

Stellantis a sorpresa saluta il suo SUV più amato: ora è definitivamente finita

Pessima notizia per tutti gli appassionati del brand americano che dovranno rinunciare a una leggenda.…

21 ore ago