Ci+lascia+un+grande+del+motociclismo%2C+pilota+dalla+grinta+impareggiabile
tuttomotoriweb
/2021/08/18/yvon-duhamel-morto/amp/
Motociclismo

Ci lascia un grande del motociclismo, pilota dalla grinta impareggiabile

Published by
Fabrizio Corgnati

Si è spento questa settimana, all’età di 81 anni, un grande campione di motociclismo che segnò l’epoca leggendaria delle corse

La partenza del Tourist Trophy di motociclismo del 1962 all’isola di Man (Foto Central Press/Hulton Archive/Getty Images)

Ci ha lasciato lunedì, all’età di 81 anni, Yvon Duhamel, un nome importantissimo del motociclismo. Forse non troppo noto al grande pubblico, ma che ha lasciato un segno indelebile impresso sulla storia delle due ruote, e non solo.

Durante la sua carriera, infatti, è salito praticamente su qualsiasi mezzo che portasse un motore: ha fatto parte di categorie come la Ama, il Mondiale Endurance, le corse su strada in Canada, il Grand National dirt track, ma anche la Nascar, le gare sul ghiaccio e perfino quelle destinate alle motoslitte, con le quali si laureò campione del mondo.

Addio a Yvon Duhamel

Lo chiamavano “Flying Frog”, ovvero “la rana volante”, perché per la parte più importante della sua carriera indossò il colore verde: quello della Kawasaki, il marchio al quale fu più legato. Ci corse, con il suo mitico numero di gara 17, nel campionato americano di Ama Superbike (vincendo anche cinque gare, il maggior numero di tutti i suoi compagni di marca), nella Formula 750 in giro per il mondo e ci stabilì perfino il record di velocità di 280 km/h sul tracciato di Daytona.

Il pilota di Montreal è diventato leggendario anche per la sua indomita determinazione e per la sua grinta combattiva. Gli aneddoti sul suo conto si sprecano. Uno lo racconta, in un toccante omaggio, il sito specializzato Superbike Planet: “In una gara di endurance all’Ontario Motor Speedway, superò trentatré piloti in un giro. Il suo compagno di equipaggio poi cadde durante il suo turno di guida. La moto fu riparata e Yvon tornò in pista, superò di nuovo altre trenta moto e si riportò in testa”.

Continuò a correre fino ad oltre i settant’anni, sempre difendendosi con la consueta forza. Lascia la moglie Sophie e tre figli: Mario, Miguel e Gina.

Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Marquez, ecco la verità agghiacciante sulle sue condizioni di salute: parla il grande medico

Marc Marquez è stato costretto a sottoporsi ad un nuovo intervento chirurgico dopo l'incidente di…

4 ore ago

La Cina si conferma avanti anni luce, auto elettriche e ad idrogeno in pensione: usano il carburante del futuro con un motore ultra moderno

In Cina c'è un chiaro vantaggio tecnologico nei confronti degli altri paesi, e sono in…

5 ore ago

F1, la Mercedes ha scelto il suo pilota di punta: la decisione di Toto Wolff

Dopo tanti tentennamenti il team anglo-teutonica ha confermato il rinnovo contrattuale al suo alfiere che…

14 ore ago

EICMA 2025, arriva in Italia uno scooter 125 che costa meno di un iPhone: Vespa ora può tremare

Il mercato delle due ruote è in fermento e sono tantissimi i gruppi, anche italiani,…

17 ore ago

Lorenzo esalta Marquez e propone a Marc una sfida: cosa deve fare per battere definitivamente Valentino Rossi

Ancora una volta, Jorge Lorenzo ha preso la parola su Marc Marquez, commentando la sua…

21 ore ago

L’impero degli Agnelli in declino: lo stato d’abbandono, finisce tutto in vendita

Un tempo Gianni Agnelli era riuscito ad amministrare e far crescere un’eredità pesante. Oggi tutto…

24 ore ago