MotoGP%2C+Jack+Miller+d%C3%A0+il+benvenuto+a+Remy+Gardner
tuttomotoriweb
/2021/07/22/motogp-jack-miller-benvenuto-remy-gardner/amp/
Motomondiale

MotoGP, Jack Miller dà il benvenuto a Remy Gardner

Published by
Luigi Ciamburro

Jack Miller fiero di poter dare il benvenuto a Remy Gardner in classe regina. Dal prossimo anno in griglia ci saranno due australiani.

Jack Miller (getty images)

Dal prossimo anno un altro pilota australiano occuperà la griglia della MotoGP. Dopo Jack Miller anche Remy Gardner farà il suo debutto con KTM Tech3, come annunciato lo scorso giugno dalla scuderia francese di Hervè Poncharal in collaborazione con la casa austriaca.

L’attuale leader della classe Moto2 non ha avuto una carriera facile. Ma dopo tanti sforzi arrivano i frutti del suo lungo e assiduo lavoro. “Ha dovuto fare le cose difficili: dalla Moto3 al campionato spagnolo, alla Moto2”, ha ricordato il connazionale Jack Miller. “Poi è stato alla Tech3 e si è fatto strada fino a quando non ha finalmente avuto la sua possibilità in MotoGP per il prossimo anno. Per lui è una svolta”.

L’ascesa di Gardner jr.

Una carriera iniziata in sordina, con il debutto in Moto3 nel 2015 che lo ha visto in zona punti solo per un week-end. Il figlio dell’ex Campione del Mondo 500cc Wayne Gardner è stato costretto a tornare nella serie CEV prima di concludere la stagione con Tasca Racing nel Campionato del Mondo Moto2. Nei due anni successivi ha lottato nelle retrovie della middle class. Nel 2019 ha finalmente ottenuto il suo primo podio al GP di Argentina, e infine la sua prima vittoria nel finale di stagione 2020 a Portimao.

“Di certo non ho seguito la via più convenzionale”, ha confermato Remy Gardner. “E’ stato terribile in Moto3, ho segnato punti solo una volta in tutto l’anno. In Moto2 non potevo avere la stessa attrezzatura degli altri ragazzi dell’epoca. Quando l’ho ottenuta nel 2019, semplicemente non ero pronto per vincere le gare, continuavo a commettere errori. Ma era anche il mio primo anno in cui ero al top. Per certi versi è stata un’esperienza nuova. Alla fine della stagione 2019 ho lavorato su me stesso e con la squadra e penso di aver lavorato bene verso la fine del 2020″.

In questa stagione, dopo nove gare, è leader del Mondiale Moto2 con la Kalex del Red Bull KTM Ajo Team e con 31 punti di vantaggio sul compagno di squadra Raul Fernandez. Il peggio è passato, ora può concentrarsi sul raccogliere i frutti del suo lavoro. “Il punto più importante per Remy è che tutto sia già risolto, può concentrarsi interamente sul tentativo di ottenere questo campionato del mondo Moto2 e diventare campione del mondo. Sarebbe fantastico per lui, ma è sicuramente fantastico per l’Australia avere un altro ragazzo con noi”.

Remy Gardner (Foto Gold & Goose / Red Bull)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

La Porsche si rilancia: nuovo SUV dalla potenziale bestiale

La Casa di Stoccarda, in una fase di crisi, ha svelato le caratteristiche del suo…

4 ore ago

La startup tedesca porta in pista nuovi motori, rivoluzione in vista: ecco come funzioneranno

Il mercato delle auto attuale vive di continue sollecitazioni dettate dall’invenzione di nuove soluzioni tecniche.…

7 ore ago

Valentino Rossi contro la scelta della Ducati: con Marquez hanno fatto un danno a Bagnaia

Alla vigilia del Gran Premio della Malesia, Valentino Rossi ha detto la sua sulla scelta…

11 ore ago

Addio all’elettrico: il nuovo dispositivo italiano mette ko anche i motori a benzina e consuma pochissimo

L’industria delle quattro ruote è in costante evoluzione. Gli ingegneri si stanno scervellando per trovare…

14 ore ago

Mazzata per le auto diesel, ora si fa dura davvero: sarà più caro della benzina, rincaro pesante dei prezzi

La vendita delle auto diesel è già parecchio diminuita nel corso degli ultimi anni, ed…

18 ore ago

Valentino Rossi, la verità sul 2015 sussurrata 10 anni dopo: la MotoGP getta la maschera su Marc Marquez

A 10 anni di distanza dal fattaccio di Sepang, la Dorna ha mandato in onda…

19 ore ago