Yamaha%2C+Meregalli+svela+il+vero+punto+debole+di+Vinales
tuttomotoriweb
/2021/07/12/yamaha-meregalli-svela-punto-debole-vinales/amp/
Motomondiale

Yamaha, Meregalli svela il vero punto debole di Vinales

Published by
Luigi Ciamburro

Maio Meregalli traccia un bilancio di metà campionato su Maverick Vinales all’indomani dell’annuncio ufficiale del divorzio.

Maio Meregalli (getty images)

La prima parte di campionato è stata piuttosto turbolenta per Maverick Vinales, tanto che dopo la gara di Assen, prima della pausa estiva, ha annunciato il divorzio da Yamaha al termine del mondiale, con un anno di anticipo rispetto a quanto stabilito dal contratto. Il pilota di Roses è andato in ferie con il sesto posto in classifica e un distacco di 61 punti dalla leadership detenuta dal compagno di box Fabio Quartararo.

Un investimento poco proficuo da parte di Yamaha, come sottolineato dai vertici Yamaha alcune settimane fa per bocca di Maio Meregalli. Parole che non sono piaciute a Maverick Vinales il cui rapporto con i vertici era in rottura già da tempo. Il 19° e ultimo posto al Sachsenring ha scatenato la decisione di separazione. “Maverick ha vinto la prima gara della stagione in modo fantastico”, ha detto il team manager a MotoGP.com. “Ma quando siamo arrivati ​​in Europa, ha avuto problemi con la moto. La svolta in particolare è stata il suo punto debole, particolarmente evidente a Portimao, Jerez e Le Mans. Non abbiamo mai avuto la possibilità di fornire a Maverick un pacchetto che gli rendesse più facile spingere”.

In Catalunya i tecnici Yamaha hanno provato ad apportare diverse modifiche ma senza risultati concreti. Inoltre ha dovuto rinunciare al suo affezionatissimo capotecnico Esteban Garcia per collaborare con Silvano Galbusera. “Abbiamo deciso di provare qualcosa di completamente diverso. A Barcellona abbiamo provato qualcosa per aiutarlo a controllare meglio la moto e ha funzionato. Abbiamo migliorato la sterzata, anche se a scapito del grip della ruota posteriore”.

Ad Assen Vinales è ritornato sul podio, lasciando prevedere una buona seconda parte di campionato. “Abbiamo corso due gare con questa nuova collaborazione – ha concluso Maio Meregalli – e abbiamo solo bisogno di un po’ più di tempo per tornare al top, ma non siamo lontani”.

Maverick Vinales (Getty Images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

20 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

2 giorni ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

3 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

5 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

5 giorni ago