RC+Auto%2C+rischio+grandine%3A+cosa+prevede+la+polizza
tuttomotoriweb
/2021/07/10/rc-auto-rischio-grandine-polizza/amp/
Categories: News

RC Auto, rischio grandine: cosa prevede la polizza

Published by
Luigi Ciamburro

La grandine ed altri eventi naturali possono essere un’insidia per gli automobilisti. Cosa prevede l’estensione della polizza auto.

Grandine sulle auto (foto facile.it)

Anche in piena estate il rischio grandine è alquanto diffuso, specie dopo lunghi periodi di siccità. Un fenomeno meteorologico che sta divenendo un serio pericolo per tanti automobilisti che si ritrovano a fronteggiare situazioni improvvise senza avere quasi nessuna possibilità di correre ai ripari. I chicchi di grandine possono anche raggiungere le dimensioni di una pallina da golf e apportare seri danni alla carrozzeria di un veicolo.

Un rischio che viene spesso sottovalutato dagli automobilisti italiani che lo scoprono quando purtroppo il danno è già avvenuto a proprie spese. Secondo una indagine svolta da Facile.it su un campione di oltre 700.000 preventivi solo il 3,5% dei consumatori opta per una garanzia accessoria contro gli eventi atmosferici e naturali, a dimostrazione che il fenomeno viene preso troppo sottogamba, specie considerando il cambiamento climatico che coinvolge anche la nostra penisola italiana.

Pro e contro della polizza

La polizza eventi naturali tutela il proprietario dell’auto dai danni provocati al mezzo da eventi atmosferici quali, ad esempio, grandine, frane, smottamenti, inondazioni, esondazioni, alluvioni, trombe d’aria, uragani. Sono compresi i danni causati al veicolo da cose trasportate dal vento e dalla caduta di alberi, ma solo se questi sono conseguenti agli eventi atmosferici coperti. In caso di danni per eventi naturali coperti dalla RC auto, le compagnie assicurative richiedono al proprio cliente di fornire una prova dell’evento tramite, ad esempio, articoli usciti sui media (on e off line), una dichiarazione scritta da parte delle autorità locali o, ancora, la conferma da parte dell’osservatorio meteorologico più vicino.

Il rischio è che fenomeni brevi e isolati possano non essere presi in considerazione dall’estensione della polizza assicurativa. Bisogna fare inoltre attenzione perché alcune compagnie prevedono la polizza eventi naturali solo se aggiunta ad altre garanzie come, ad esempio, incendio e furto, cristalli o atti vandalici. Infine prima di acquistare la polizza è bene verificare massimali e scoperto. Molte compagnie applicano un importo fisso o percentuale, che varia normalmente tra il 5% e 10%, non coperta dalla polizza; questo valore può in alcuni casi aumentare se si sceglie di riparare l’auto presso un’autofficina non convenzionata.

getty images
Published by
Luigi Ciamburro
Tags: rc auto

Recent Posts

Il gesto di Charles Leclerc ai tifosi: il ferrarista pretende rispetto (VIDEO)

Al matrimonio di suo fratello, Charles Leclerc non sembra aver apprezzato i cori che sono…

4 ore ago

Cresce la pressione su Bagnaia: il rumor spiazza la Ducati stessa

La Casa di Borgo Panigale deve affrontare la grana Bagnaia, in una fase in cui…

5 ore ago

L’ennesima impresa di Max Verstappen: ora potrĂ  guidare una Ferrari, risultato storico

Max Verstappen non è solo una leggenda della F1, ma un appassionato di motorsport a…

14 ore ago

Dall’Igna scarica Bagnaia? A Misano arriva una frase che fa temere il peggio per Pecco

Pecco Bagnaia è stato protagonista dell'ennesimo fine settimana disastroso, non portando a casa neanche un…

17 ore ago

John Elkann punta su un nuovo business: mesa da parte la FIAT, che batosta

Il Presidente di Stellantis, John Elkann, ha scelto di lanciarsi su un nuovo marchio in…

20 ore ago

Crisi senza fine per il colosso europeo: ufficializzato un nuovo fallimento

Nell’industria attuale sono numerosi i gruppi in crisi. I major europei Volkswagen e Stellantis sono…

22 ore ago