Suzuki%2C+le+pagelle+di+met%C3%A0+2021%3A+Mir+decaduto%2C+Rins+nel+pallone
tuttomotoriweb
/2021/07/08/suzuki-pagelle-mir-rins/amp/
Motomondiale

Suzuki, le pagelle di metà 2021: Mir decaduto, Rins nel pallone

Published by
Oscar Slaifer

Dopo un 2020 incredibile, in Suzuki c’è stato un brusco risveglio. Il campione del mondo è sottotono, mentre il numero 42 vive una fase delicatissima

Joan Mir ai box (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)

Se c’è una squadra che al momento sta deludendo le aspettative dopo questa prima parte di stagione è la Suzuki. Dopo un 2020 chiuso con il titolo piloti e come moto migliore del lotto, il 2021 invece ha mostrato un calo netto che l’ha fatta tornare quasi nell’anonimato.

Mir, dal trionfo all’abdicazione precoce

Il calo in casa Suzuki non può essere spiegato dall’addio di Davide Brivio, che ha tentato l’avventura in F1 con l’Alpine. Di sicuro c’è un rallentamento nello sviluppo di una moto che si è rivelata tra le più equilibrate la scorsa stagione ma che fino ad oggi ha dimostrato di soffrire più del previsto questa competitività estrema che si è venuta a creare in MotoGP.

In particolare il campione del mondo in carica Joan Mir, passato da un finale di stagione straordinario a un inizio 2021 davvero sottotono, da 5 in pagella. La sua carte vincente è stata la costanza. Ed è vero che lo scorso anno a questo punto aveva già fatto segnare tre zeri (ma con un terzo e tre secondi posti), ma è pur vero che oggi ha portato a casa la miseria di tre terzi posti. Troppo poco per poter sperare di difendere il titolo, che sembra ormai già andato. Difficile che possa arrivare una sterzata così netta nella seconda parte, ma Mir e la Suzuki si augurano di sì. E il terzo posto di Assen deve per forza far pensare in bene.

Rins, la vera delusione in casa Suzuki

Ma se c’è chi ha profondamente ciccato ogni aspettativa è Alex Rins. Lo scorso anno doveva esserci lui sul tetto del mondo, e invece ha pagato una prima parte di stagione pessima, risultata decisiva poi in chiave iridata nei confronti del team-mate. Quest’anno però le cose, se possibile, sono peggiorate. E al momento non può che essere un’annata da 4.

In nove appuntamenti tre ritiri conditi da altrettante cadute, un 20° posto a Jerez e un infortunio banale che lo ha messo ko a Barcellona. La verità è che Rins ha sentito il peso delle responsabilità in casa Suzuki, così come la necessità di fare meglio di Mir. Quasi a dover dimostrare a tutti i costi che è ben altro rispetto a quello visto nel 2020. Tanta buona volontà ha pagato in gara, dove la fretta gli ha giocato brutti scherzi. Uno col suo talento vale molto di più, ma forse è arrivato il momento di fermarsi e riflettere bene sul suo futuro. E capire cosa vuole fare davvero da grande.

LEGGI ANCHE —> Quartararo da 9, Valentino Rossi bocciato: pagelle di metà 2021 in MotoGP

Alex Rins (foto press@suzuki-racing.com)
Published by
Oscar Slaifer

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

18 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

5 giorni ago