Pol+Espargar%C3%B2%2C+la+via+da+seguire+dopo+la+pausa+estiva
tuttomotoriweb
/2021/07/02/pol-espargaro-via-seguire-dopo-pausa-estiva/amp/
Motomondiale

Pol Espargarò, la via da seguire dopo la pausa estiva

Published by
Luigi Ciamburro

Pol Espargarò descrive i problemi riscontrati nell’ultima gara ad Assen. In casa Honda si lavora a pieno ritmo per porre rimedio.

Pol Espargaro (getty images)

La gara olandese di Pol Espargarò si è chiusa al decimo posto, ma ancora una volta la sua Honda RC213V ha riscontrato problemi di natura tecnica che devono trovare soluzione quanto prima per compiere un ulteriore step nella seconda parte del Mondiale. A condizionare il Gran Premio di Assen soprattutto dei tremori sui rettilinei che hanno minato la stabilità del prototipo.

Il decimo posto ha lasciato un po’ di amarezza, ma in casa Honda sono consapevoli di attraversare uno dei momenti più difficili della loro storia in MotoGP. Marc Marquez al momento è l’unico spiraglio di luce, il modello da seguire per domare al meglio la RC-V. Nell’ultimo Gran Premio è passato dal 20° al 12° posto, pagando a caro prezzo una finestra di partenza non ottimale per puntare alle posizioni che contano.

Vibrazioni sul rettilineo

Alla bandiera a scacchi Pol Espargarò è arrivato a 18 secondi dal vincitore. “[All’inizio] la moto sembrava pesante e ho fatto un sacco di errori, che sulla distanza di gara probabilmente sono costati 3-4 secondi solo entrando nel verde nel cambio di direzione e poi, sì, abbiamo avuto un problema. Non capisco esattamente perché, ma tremori enormi sul rettilineo. Sicuramente la gomma posteriore morbida non ha aiutato, ma il pompaggio era enorme e ho faticato molto a controllarlo. E con il passare della gara mi sono stancato molto e non sono riuscito a essere coerente come gli altri ragazzi”.

Davanti a lui ha chiuso il compagno di marca Taka Nakagami a + 6 secondi da Pol Espargarò. Il nuovo telaio 2021 al momento non ha dato l’input in più che stavano cercando. “Non è stato ‘wow’, ma non sappiamo nemmeno se questo pompaggio fosse legato all’elettronica o alla gomma morbida o al telaio. Dobbiamo analizzare più dati e scoprire cosa sta succedendo”. I dubbi ricadono soprattutto sull’elettronica, la cui disposizione cambia da pilota a pilota. “Penso che abbiamo fatto un errore con alcune impostazioni elettroniche, ma comunque alla fine è andata così. Ora dobbiamo pensare alla prossima gara in Austria e ricaricare le batterie nella pausa estiva”.

Pol Espargaro (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Stellantis scappa dall’Italia? Gravissimi danni per il nostro Paese

La situazione dell'industria automobilistica italiana si aggrava sempre di più, con Stellantis che fugge verso…

3 ore ago

La “Jeep” italocinese che costa la metà: tecnologia top e look estremo

Chi lo ha detto che in Cina non sanno costruire auto a ruote alte robuste…

6 ore ago

FIAT Panda anni ’80 stravolta e resa super tecnologica: messa così coglie un record storico

Vi sono imprese che meritano di essere raccontate. Due ragazzi italiani hanno intrapreso un viaggio…

9 ore ago

L’America stregata dall’Alfa Romeo più bella del mondo: è estrema e ricorda vagamente una Ferrari

C’è stata un’epoca in cui Enzo Ferrari traeva ispirazione dai progetti straordinari del Biscione. Per…

12 ore ago

Ferrari, spunta un avversario a sorpresa: il boss della F1 dichiara guerra alla Rossa

La F1 torna in pista a Zandvoort ed inizia il rush finale composto da 10…

17 ore ago

MotoGP, Bagnaia sotto accusa: l’ex pilota punta il dito sull’errore commesso da Pecco

Pecco Bagnaia è stato surclassato in questa annata da Marc Marquez, la prima del numero…

18 ore ago