La+FIA+ammette+il+vero+motivo+delle+sue+direttive+a+pioggia
tuttomotoriweb
/2021/06/30/fia-motivo-direttive/amp/
Formula 1

La FIA ammette il vero motivo delle sue direttive a pioggia

Published by
Chiara Rainis

La Federazione Internazionale ha rivelato il vero motivo delle numerose regole introdotte in corsa di stagione.

Max Verstappen in lotta con Lewis Hamilton (Foto Clive Rose/Getty Images)

Nei giorni scorsi sono stati diversi i team principal ad esprimere perplessità davanti ai continui ritocchi al regolamento da parte della FIA. Mai come adesso, infatti, i vertici dello sport si sono intromessi nella serie, cercando di influenzarla adottando provvedimenti volti a favorire a tratti uno, a tratti l’altro, perlopiù la Mercedes. Un atteggiamento se vogliamo anche preoccupante per l’integrità della F1, ormai privata di carattere e di una sua dimensione avanguardistica, nonché manovrata come un burattino da chi regge i fili.

A proposito delle diverse ingerenze da parte dei federali, alla vigilia del GP della Stiria il boss dell’Alfa Romeo Frederic Vasseur aveva ironizzato sostenendo che stanno uscendo più direttive che comunicati stampa e criticato i cambiamenti imposti senza preavviso e dialogo.

Il direttore di gara spiega cosa sta succedendo

Un po’ per tutti , quindi, la domanda è come mai tanta fretta di intervenire sulle ali flessibili, la pressione gomme e adesso i pit stop eccessivamente veloci. A fornire la riposta, per certi versi inquietante, è stato Michael Masi.

“La ragione sta nell’escalation  nella battaglia per il titolo”, ha affermato il responsabile di corsa. Da quanto si può comprendere, a convincere la Federazione ad agire sarebbe stato proprio il duello Mercedes – Red Bull, qualcosa che non si vedeva nel Circus dal 2013.

“Questa nuova lotta necessita di chiarezza su alcuni punti”, l’incredibile versione dell’erede di Charlie Whiting. “Non lo chiamerei un meccanismo per gestire il campionato, ma un modo per spiegare le disposizioni dal punto di vista del nostro reparto tecnico in modo da prevenire forme di protesta”.

Ma siamo sicuri che sia veramente così? La sensazione è che non vi sia intenzione di superare dubbi o aree grigie, quanto piuttosto di decretare in anticipo il vincitore, penalizzando chi è stato in grado di fare un lavoro migliore.

Michael Masi (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

2 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

1 giorno ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago