Valentino+Rossi%3A+%26%238220%3BCome+%C3%A8+cambiata+la+MotoGP+negli+ultimi+vent%26%238217%3Banni%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/06/29/valentino-rossi-cambiata-motogp-ultimi-vent-anni/amp/
MotoGP

Valentino Rossi: “Come è cambiata la MotoGP negli ultimi vent’anni”

Published by
Fabrizio Corgnati

Valentino Rossi ha spiegato le modifiche, tecniche e allo stile di guida, che hanno cambiato il volto della MotoGP negli ultimi due decenni

Valentino Rossi (Foto Dorna)

Dal passaggio ai motori due tempi a quelli a quattro tempi, fino alla fioritura di ali e alette sulle carrozzerie, passando per l’ingresso a gamba tesa dell’elettronica. Le moto di oggi della classe regina del campionato del mondo sono diventate letteralmente irriconoscibili rispetto a quelle di solo un paio di decenni fa.

Ne sa qualcosa Valentino Rossi, il veterano tra tutti i piloti della MotoGP, l’unico ad essere ancora in attività tra coloro che avevano esordito con la vecchia 500. Tanto che non sono in pochi a sostenere che la sua attuale crisi di rendimento e di risultati sia dovuta proprio alla difficoltà di modificare il suo modo di stare in moto, rispetto a come era abituato in passato, per l’ennesima volta nel corso della sua lunga e impareggiabile carriera.

I cambiamenti della MotoGP spiegati da Valentino Rossi

Per questo motivo, proprio lui è nella miglior posizione per spiegare quanto siano stati significativi i cambiamenti intervenuti nella storia recente del Motomondiale e quanto abbiano influito sulla guida sua e dei suoi colleghi.

“Lo stile è cambiato negli ultimi anni, specialmente per quanto riguarda la posizione in sella: tutti sporgono molto la testa e le spalle in curva”, ha raccontato il Dottore nella conferenza stampa finale del Gran Premio d’Olanda ad Assen. “Le MotoGP di oggi sono fisicamente molto esigenti. Permettono di frenare più tardi e di entrare veloci in curva e questo ha cambiato anche le traiettorie che si adottano”.

Il cambio di stile e di stress fisico è stato dovuto primariamente alle novità tecniche: “Sicuramente l’aerodinamica permette una migliore accelerazione e una frenata più ritardata. Con queste soluzioni la moto diventa più pesante nei cambi di direzione, serve più forza. Ma credo che le differenze maggiori siano dovute all’evoluzione delle gomme, dei freni e dell’elettronica”.

Valentino Rossi (Foto Dorna)

LEGGI ANCHE —> “Valentino Rossi ha tre buoni motivi per continuare a correre”: Cereghini

Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

I cinesi s’inventano l’anti-Mercedes: tecnologia all’avanguardia ad un prezzo dimezzato

I tecnici del Paese del Dragone Rosso ci hanno preso gusto e hanno svelato una…

2 ore ago

La Ferrari con il “corpo” di un’americana: il progetto segreto realizzato negli Stati Uniti

Il fascino del Made in Italy ha sempre avuto un grosso impatto negli Usa. Un…

3 ore ago

Hai la spia del motore accesa? Ecco cosa fare, segui attentamente questi consigli

Le nostre auto ci informano di eventuali situazioni di pericolo mediante l'accensione di alcuni allarmi…

12 ore ago

Le folli parole di Elkann ed una Ferrari che non sa più vincere: il flop in F1 che non ha soluzioni apparenti

John Elkann ha ben pensato di attaccare i piloti della Ferrari dopo il doppio ritiro…

15 ore ago

MotoGP GP Valencia, Gara: Bezzecchi domina nella doppietta Aprilia, Bagnaia eliminato al primo giro

La stagione di MotoGP 2025 si chiude a Valencia nel segno di Marco Bezzecchi, al…

18 ore ago

La Lancia “speciale” cabrio fatta su misura per Gianni Agnelli: solo lui poteva averla così in tutto il mondo

Il Presidente della FIAT, Gianni Agnelli, aveva una forte passione per le auto. L’Avvocato ha…

19 ore ago