Quartararo+come+Rossi+e+Marquez%3A+ad+Assen+un+colpo+che+sa+di+Mondiale
tuttomotoriweb
/2021/06/28/quartararo-rossi-marquez-assen/amp/
Motomondiale

Quartararo come Rossi e Marquez: ad Assen un colpo che sa di Mondiale

Published by
Oscar Slaifer

Quattro vittorie stagionali e una crescita importante a livello mentale per Quartararo, che viaggia verso il titolo. E i prossimi quattro GP ci diranno davvero tanto

Quartararo festeggia la vittoria ad Assen (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)

Quarta vittoria stagionale, testa del Mondiale consolidata, un ritmo che sa di fuga, come spesso capita ai fenomeni dei calibro di Valentino Rossi e Marc Marquez. Fabio Quartararo ha decisamente dominato questa prima metà di stagione della MotoGP e ad Assen ha messo la ciliegina sulla torta.

Quartararo, numeri da dominatore

In Olanda per il francese è arrivato il quarto successo stagionale. Dopo la doppietta Doha-Portimao, che faceva seguito al quinto posto all’esordio, in sei gran premi ha portato a casa altri due trionfi, oltre a due terzi posti (Le Mans e Sachsenring) e una sesta piazza a Barcellona per il noto problema alla tuta. L’unico vero passo falso a Jerez, dove ha chiuso tredicesimo. Ma è stato davvero un episodio isolato in una stagione ad alto livello.

Numeri che quindi parlano chiaro, perché molto simili a quelli di altri dominatori come Marquez e Rossi nelle loro stagioni d’oro. Certo, manca una maggior costanza sul podio, questo è vero, ma molto dipende anche da una Yamaha ancora “ballerina” nelle performance da pista a pista. Ma Quartararo ha dimostrato, contrariamente ai suoi compagni di marca, di saper comunque andare spesso oltre le difficoltà della M1. E questo lo sanno fare solo i fenomeni.

C’è da dire poi che per ora la concorrenza non sembra averlo infastidito troppo. Vinales solo in un paio di occasioni lo ha messo in difficoltà, ma è lo spagnolo in realtà che ha subìto lo scontro diretto, tanto che ora il divorzio con Yamaha (impensabile fino a qualche mese fa) si è consumato. Miller è stato il più pericoloso, ma dopo Jerez e Le Mans si è sciolto al sole. Così come Pecco Bagnaia e Johann Zarco. Insomma tutto fa pensare ad una tavola imbandita per il trionfo Mondiale.

Il 2020 è il passato, ora è un altro Quartararo

Ora Quartararo sembra un altro rispetto a quello visto nel 2020. E non è solo merito di una crescita della Yamaha, ma soprattutto suo. Già lo scorso anno partiva da favorito ma si è perso molto velocemente per strada, senza mai ritrovare realmente la chance di lottare per il titolo. Ed ha ammesso lui stesso cosa è cambiato: “L’anno scorso non ho ottenuto risultati e non ho colto l’occasione per lottare per il campionato. Ma ho accumulato esperienza e ne è valsa la pena. In questo momento mi sento molto bene a livello mentale, al box, con la moto, e ho più chiarezza sui miei obiettivi e a livello mentale“.

Ora Quartararo ha imparato a reggere la pressione, anche quella di essere un pilota ufficiale. E non uno qualunque, ma quello che ha “tolto il posto” a Valentino Rossi, non uno qualunque: “Si arriva alla carica di re, di Vale, e inconsciamente si riceve più pressione, anche mediatica – ha ammesso -. Dopo la vittoria in Qatar non ho più dovuto ascoltare questo tipo di voci”.

Ora arrivano quattro GP chiave

Guai però a mollare la presa. Lo sa bene il francese, che dopo la pausa sarà chiamato a una serie di esami davvero chiave per questo 2021. Già, perché arrivano degli appuntamenti che nelle ultime stagioni non sono stati tra i suoi preferiti.

A partire dalla doppietta in Austria, lì dove al massimo ha centrato un terzo posto solo nel 2019. A fine agosto c’è la tappa di Silverstone, dove praticamente non ha mai brillato neanche nelle altre classi (fa eccezione solo il podio sfiorato nel 2015 in Moto3). E poi Aragon, dove solo nel 2019 ha portato a casa un positivo quinto posto. Quattro gran premi chiave dove, in caso di risultato importante, potrà chiudere la questione iridata.

LEGGI ANCHE —> Vinales non perde tempo: è ufficiale la sua decisione per il 2022

Fabio Quartararo (Foto Yamaha)
Published by
Oscar Slaifer

Recent Posts

Stellantis scappa dall’Italia? Gravissimi danni per il nostro Paese

La situazione dell'industria automobilistica italiana si aggrava sempre di più, con Stellantis che fugge verso…

6 ore ago

La “Jeep” italocinese che costa la metà: tecnologia top e look estremo

Chi lo ha detto che in Cina non sanno costruire auto a ruote alte robuste…

9 ore ago

FIAT Panda anni ’80 stravolta e resa super tecnologica: messa così coglie un record storico

Vi sono imprese che meritano di essere raccontate. Due ragazzi italiani hanno intrapreso un viaggio…

12 ore ago

L’America stregata dall’Alfa Romeo più bella del mondo: è estrema e ricorda vagamente una Ferrari

C’è stata un’epoca in cui Enzo Ferrari traeva ispirazione dai progetti straordinari del Biscione. Per…

14 ore ago

Ferrari, spunta un avversario a sorpresa: il boss della F1 dichiara guerra alla Rossa

La F1 torna in pista a Zandvoort ed inizia il rush finale composto da 10…

20 ore ago

MotoGP, Bagnaia sotto accusa: l’ex pilota punta il dito sull’errore commesso da Pecco

Pecco Bagnaia è stato surclassato in questa annata da Marc Marquez, la prima del numero…

21 ore ago