Jean+Todt+bacchetta+Hamilton%3A+%26%238220%3BLe+parole+non+bastano%2C+servono+i+fatti%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/06/21/jean-todt-hamilton-parole-bastano-fatti/amp/
Formula 1

Jean Todt bacchetta Hamilton: “Le parole non bastano, servono i fatti”

Published by
Fabrizio Corgnati

Non ha risparmiato le critiche all’indirizzo di Lewis Hamilton il presidente della Federazione internazionale dell’automobile, Jean Todt

Jean Todt (Foto Joe Portlock/Getty Images)

Più che del presidente della Federazione internazionale dell’automobile, Jean Todt questa volta si è permesso quasi di vestire i panni del preside e basta. Con tanto di bacchettata, amorevole ma pur sempre decisa, all’indirizzo di uno dei suoi alunni. Anzi, del più illustre di tutti: Lewis Hamilton.

“Lo rispetto molto come pilota, ha un gran talento, è sempre molto concentrato, ha avuto la fortuna di avere la macchina migliore e l’ha sfruttata al meglio”, ha premesso l’ex team principal della Ferrari nel corso di una lunga intervista concessa ai microfoni della Gazzetta dello Sport, quando gli è stato chiesto il suo parere sul sette volte campione del mondo.

Più scettico, però, Todt appare nei confronti delle campagne sociali dell’anglo-caraibico della Mercedes: “Vanno bene le belle parole, ma a volte ci vuole anche l’azione. Servono i fatti”. Fatti che lui, per esempio, porta avanti in maniera concreta: “Da lunedì sarò in Kenya per il ritorno del rally e per la campagna di sicurezza stradale”.

I pareri di Todt sulla Formula 1 2021

Oltre a questo rimbrotto a Hamilton, Todt si è espresso in maniera piuttosto critica verso le gare sprint di qualifica, destinate a debuttare sperimentalmente quest’anno: “Non sono un grande fan di questo sistema. Ma non c’è niente di male a provare e sono curioso di vedere come sarà. Ma la cosa che conta deve restare la gara della domenica, e non credo che la qualifica sprint la danneggerà”.

Un applauso invece il francese lo rivolge all’intera organizzazione della Formula 1 per il campionato che è riuscita a mettere insieme, nonostante permanga la presenza della pandemia: “Siamo riusciti a organizzare un calendario in emergenza; vedo tante cose positive. Il Covid ci ha fatto capire la nostra fragilità, non solo come sport, ma proprio come pianeta. Ci consiglia di andare tutti nella stessa direzione. Di conseguenza vorrei più competizione e meno controversie, come quest’ultima per la pressione delle gomme. Rispetto molto Pirelli, capisco le difficoltà che incontra”.

LEGGI ANCHE —> Hamilton scuote la sua Mercedes: “Dobbiamo trovare più velocità”

Lewis Hamilton (Foto Steve Etherington/Mercedes)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

WEC 6H Austin, Qualifiche: Ferrari fa doppietta! Kubica batte Giovinazzi, sorprende la Peugeot

Il FIA WEC torna dopo la pausa estiva con la 6 ore di Austin, dove…

3 ore ago

Quartararo durissimo con la Yamaha, ma c’è una spiegazione: la rivelazione che mette tutti in fuorigioco

Fabio Quartararo si è spesso lasciato andare a commenti molto duri contro la Yamaha, ovvero…

5 ore ago

Ferrari, arriva la telefonata di Vasseur: nuovo “acquisto” per rendere il team invincibile

In casa Ferrari, archiviato quasi del tutto un 2025 molto deludente, si guarda al futuro…

8 ore ago

F1 GP Italia, Qualifiche: Verstappen batte le McLaren con il record di Monza, la Ferrari prende un’altra sberla

La F1 disputa le qualifiche a Monza, dove la pole position è preda di Max…

9 ore ago

MotoGP GP Catalogna, Sprint Race: Alex Marquez si auto-elimina, Marc trionfa ed il mondiale è ad un passo

La MotoGP è di scena a Barcellona, dove la Sprint Race è preda di Marc…

10 ore ago

Stoner ha la soluzione per i problemi di Bagnaia? L’ex Ducati si sbottona

Casey Stoner ha sempre preso le difese di Pecco Bagnaia in questa stagione molto complessa…

11 ore ago