Caso+gomme+scoppiate%3A+ecco+cosa+cambier%C3%A0+dal+GP+di+Francia
tuttomotoriweb
/2021/06/16/gomme-cambiera-francia/amp/
Formula 1

Caso gomme scoppiate: ecco cosa cambierà dal GP di Francia

Published by
Chiara Rainis

Gli accadimenti di Baku hanno portato la FIA a rendere più stringenti le norme sulle gomme. Diversi i cambiamenti dalla Francia.

Max Verstappen (©Getty Images)

La presunta furbata orchestrata da Red Bull e Aston Martin per bluffare sulla pressione delle coperture, ha indotto la Federazione Internazionale ad intervenire con effetto immediato. Una pratica ormai sdoganata dall’ente controllore che, ormai da tempo, decide di modificare le carte in tavola dall’oggi al domani.

Dunque, cosa succederà a partire dal prossimo weekend a Le Castellet? Semplicemente aumenteranno le verifiche. I commissari effettueranno ulteriori controlli al termine delle qualifiche e della gara, inoltre si dispenseranno la libertà di dare un occhio pure al set utilizzato dal poleman di giornata, così come ai vari treni sfruttati durante il GP.

A quel punto, verrà applicato un sigillo sulla valvola e da quel momento gli pneumatici non potranno più essere toccati.

In aggiunta verranno fatti approfondimenti a freddo e dopo l’utilizzo delle termocoperte per annotare qualsivoglia variazione rispetto ai dettami imposti dalla Pirelli.

Più delegati federali nei garage

Con l’obiettivo di inibire ogni trucchetto dai parte dei team, verrà altresì aumentato il personale FIA presente nei vari box. In particolare si concentreranno nelle due fasi cruciali del fine settimana, ossia quando viene stabilito l’ordine di partenza, sia in corso di gran premio. Alla squadre verrà dunque richiesto di essere sempre disponibili a fornire le gomme per un’analisi, prima che queste vengano montate.

Non bastasse verranno esaminati i gas usati per il gonfiaggio, focalizzandosi sul tasso di umidità. Riguardo invece le temperature, in tre ore verranno effettuati controlli multipli per appurare e che i valori seguano la normale curva di raffreddamento.

In caso dovesse essere riscontrata un’irregolarità sullo schieramento, la macchina in esame dovrà essere immediatamente riportata in pit lane. In sintesi dalla Francia niente più malizie.

Lance Stroll (©F1 Twitter)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis
Tags: Primo Piano

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

1 ora ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

1 giorno ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago