Fiat%3A+%26%238220%3BAuto+completamente+elettriche+entro+la+fine+del+2030%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/06/05/fiat-auto-completamente-elettriche-entro-la-fine-del-2030/amp/

Fiat: “Auto completamente elettriche entro la fine del 2030”

Published by
Mario Barba

In un comunicato stampa della società si legge l’intenzione di rendere tutta la line-up di Fiat completamente elettrica entro la fine del decennio

(Image by Motor1)

È trascorso poco più di un anno da quando Fiat ha presentato la sua nuova 500e completamente elettrica. Il CEO di Fiat Olivier François ha già confermato che una versione Abarth elettrificata ancora più performante è in lavorazione, ma ora abbiamo la conferma che molta più elettrificazione entrerà nella lineup di Fiat. Infatti, il marchio italiano intende convertire tutta la sua produzione in elettrico prima della fine di questo decennio.

Questa è la parola dello stesso François in un nuovo comunicato stampa della società madre di Fiat, Stellantis. L’annuncio è collegato a un incontro che François ha avuto con il noto architetto Stefano Boeri, forse più famoso per le torri residenziali gemelle Bosco Verticale a Milano coperte di alberi e vegetazione. I due hanno discusso la necessità di fare cambiamenti urgenti nei paesaggi urbani, che Boeri ha dichiarato essere responsabili del 70% delle emissioni globali di C02. L’annuncio arriva poco prima della Giornata Mondiale dell’Ambiente, prevista per oggi sabato 5 giugno.

È nostro dovere portare sul mercato auto elettriche che non costino più di quelle con un motore a combustione interna, il più presto possibile, in linea con il calo dei costi delle batterie”, ha detto François “Stiamo esplorando il territorio della mobilità sostenibile per tutti: questo è il nostro più grande progetto. Tra il 2025 e il 2030, la nostra gamma di prodotti diventerà gradualmente solo elettrica. Questo sarà un cambiamento radicale per Fiat”.

Inoltre, François ha anche dichiarato che la famigerata pista sul tetto del vecchio stabilimento Fiat del Lingotto sarà presto trasformata in “green“.

“Intanto, nel prossimo futuro, a pochi mesi da oggi, sono orgoglioso di vedere la conversione della leggendaria pista sul tetto dell’ex fabbrica del Lingotto a Torino nel più grande giardino pensile d’Europa, che ospiterà oltre 28.000 piante“, ha detto. “Un progetto importante, significativo – e ancora una volta sostenibile – destinato a rivitalizzare la città di Torino, la nostra casa”.

Per quanto riguarda le ambizioni elettriche di Fiat, anche se la 500e sembra abbastanza simile alle versioni a combustione interna dell’iconica piccola auto, è in realtà la prima auto del marchio costruita da zero per essere un veicolo elettrico. Prodotta a Torino, la 500e dispone di una batteria da 42 kWh che alimenta un singolo motore elettrico che riesce ad erogare una potenza di 118 cavalli.

Leggi anche -> Nuova Citroen C5 X: in parte berlina, in parte station wagon

(Image by Motor1)

 

Published by
Mario Barba

Recent Posts

Ferrari, persi altri due primati a Monza: i rivali cancellano anche la storia della Rossa

La Ferrari è uscita con le ossa rotte dal Gran Premio d'Italia, ed anche sul…

8 ore ago

Questa è la BMW più estrema di sempre: mostro da quasi 1.000 cavalli di potenza

Oggi vi porteremo alla scoperta di un vero e proprio mostro della strada, un bolide…

11 ore ago

Marquez prova a fregare ancora Valentino Rossi: può sfilargli anche il “posto” in Ducati

I fratelli Marquez stanno dominando la scena in MotoGP, mettendo in ombra anche il lavoro…

14 ore ago

Addio a elettrico e benzina: in Svezia si lavora su un motore rivoluzionario per prestazioni da supercar

I tecnici svedesi avrebbero trovato una soluzione a elettrico e benzina. Un nuovo carburante attribuirebbe…

16 ore ago

Niki Lauda, l’agghiacciante immagine del casco: cosa è successo davvero

La leggenda di Niki Lauda è collegata al suo miracoloso ritorno in pista a soli…

22 ore ago

Marquez e la stoccata a Bagnaia: arriva una frase che non farà piacere a Pecco

Marc Marquez si è dovuto arrendere al fratello Alex in quel di Barcellona, e non…

23 ore ago