MotoGP%2C+Alex+Marquez%3A+le+sensazioni+dopo+un+incidente
tuttomotoriweb
/2021/05/21/motogp-alex-marquez-sensazioni-dopo-incidente/amp/
Motomondiale

MotoGP, Alex Marquez: le sensazioni dopo un incidente

Published by
Luigi Ciamburro

Alex Marquez ha riportato 7 cadute in 5 gare. Il pilota del team LCR Honda parla delle sue sensazioni al rientro ai box.

Alex Marquez (getty images)

Alex Marquez ha chiuso il GP di Le Mans con un sesto posto e come miglior pilota Honda, ma nelle prime cinque gare ha rimediato ben sette cadute. In un’intervista a Nico Abad, il pilota di Cervera parla di sviluppo della moto e delle sensazioni dopo un incidente. “Non siamo ingegneri, raccontiamo i nostri sentimenti ai tecnici. (…) Lo scrivono e lo trasmettono al Giappone, ma in molte occasioni altre cose si perdono. La fabbrica poi deve vedere se funzionerà o no”.

Il feeling con l’avantreno della Honda RC213V non è ancora dei migliori, manca aderenza e questo può a volte causare degli incidenti. “Ogni volta che cado mi dispiace per i meccanici”, ha ammesso Alex Marquez che ogni volta che torna ai box dopo una caduta chiede informazioni sui danni alla moto. Un’abitudine che si trascina da quando era bambino, con suo padre spesso costretto a saldare una maniglia. “Nel test in Qatar sono caduto e sapevo di aver distrutto la moto e mi hanno detto ‘Abbiamo visto di peggio'”.

Il problema delle cadute

L’anteriore del prototipo giapponese è una bega per tutti i piloti di casa Honda, ma pian piano sta migliorando le sue sensazioni, che ora attendono conferme nel prossimo appuntamento al Mugello. “Non siamo nel nostro momento migliore con il grip. La mia caduta da Portimao nelle FP3 è dovuta al fatto che ero teso. Quando commettiamo un errore siamo un po’ più critici su quel punto. Non sono nel mio miglior momento di confidenza con l’anteriore. L’ho perso a Jerez e a Le Mans ho ripreso un po’ di fiducia”.

Infine ammette che la MotoGP odierna sforna moto sempre più potenti che costringono a rivedere gli standard di sicurezza di molti tracciati. A Jerez ha fatto una certa impressione vedere Marc Marquez contro l’airfence. “Va sempre più veloce. Qualche volta arriviamo alla Commissione per la sicurezza e diciamo “Questo circuito non è sicuro”. Certo, ma perché diventa sempre più veloce. La caduta di Marc sei o sette anni fa non avrebbe colpito il muro con quella velocità. Se tutto rimane uguale, in Qatar fra tre anni raggiungeremo i 400 km / h in fondo al rettilineo. Siamo arrivati ​​al punto che o dobbiamo limitare qualcosa – ha concluso Alex Marquez – o dovranno realizzare circuiti con infinite vie di fuga”.

LEGGI ANCHE —> MotoGP, il futuro di Franco Morbidelli è in bilico

Alex Marquez (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro
Tags: Alex Marquez

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

18 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

2 giorni ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

3 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

5 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

5 giorni ago