La+Red+Bull+si+difende+dalle+accuse+di+irregolarit%C3%A0%3A+%26%238220%3BNon+siamo+gli+unici%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/05/17/red-bull-irregolarita-non-unici/amp/
Formula 1

La Red Bull si difende dalle accuse di irregolarità: “Non siamo gli unici”

Published by
Chiara Rainis

Il talent scout Red Bull Marko replica alle accuse di irregolarità della RB16B e punta il dito contro altre squadre.

Red Bull (©Getty Images)

E’ destinata a non arrestarsi la polemica fatta deflagrare da Lewis Hamilton a proposito della presunta ala un po’ troppo flessibile della Red Bull. Per chi non avesse seguito la vicenda dall’inizio, ricordiamo che il britannico aveva avanzato sospetti al termine del GP di Spagna, dopo essere rimasto a lungo in coda a Verstappen.

Gli austriaci sono in buona compagnia

Raggiunta da questa osservazione/insinuazione, tattica e volta a innervosire gli avversari, la scuderia che ha base a Milton Keynes si è affrettata a difendersi. Dapprima attraverso le parole del boss Christian Horner, poi tramite il solito fumantino Helmut Marko, il quale ha indirizzato il radar su altre macchine.

“La nostra ala ha superato i test di carico”, ha affermato a Motorsport-Total.com. “Ora, saranno introdotti dei nuovi criteri che cambiano le linee guida. In ogni caso il provvedimento colpirà pure altre squadre”.

Nello specifico, il cacciatore di talenti avrebbe individuato in Alpine e Alfa Romeo le principali “vittime” del regolamento che entrerà in vigore il prossimo 15 giugno, ma le realtà obbligate a rivedere i profili potrebbero essere più numerose.

E’ bene dire che l’equipe fondata da Dietrich Mateschitz non ha negato la flessibilità dell’ala sfoderata al Montmelo, ma ne avrebbe soltanto minimizzato i benefici, limitati a tre decimi. “Avevamo optato per una rear-wing più scarica perché eravamo troppo lenti in rettilineo”, ha spiegato il 78enne rivelando come questa scelta abbia consentito un recupero di velocità importante, balzato all’attenzione del sette volte iridato.

Per l’ex pilota di Graz l’eventuale ritocco aerodinamico non dovrebbe rappresentare un problema per il team. “Non sarà un aspetto decisivo. Ricordo che avevamo dovuto rivedere due o tre volte le ali anteriori nel periodo in cui dominavamo e i valori non si erano modificati”, ha chiosato tranquillo.

Helmut Marko (Foto Dan Istitene – Formula 1/Formula 1 via Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Bagnaia è durissimo: attacco totale nel momento più difficile della sua carriera, ora ha un nuovo “nemico”

Pecco Bagnaia spera di trovare maggiore fiducia nell'appuntamento di Barcellona in sella alla sua Ducati,…

11 minuti ago

La Ferrari più rara del mondo: ne sono state fatte solo tre unità, la somiglianza con l’Alfa Romeo SZ è disarmante

Se mettiamo da parte le one-off c’è stata una piccola produzione di Ferrari che ha…

1 ora ago

Nuova sfida tra Valentino Rossi e Casey Stoner? L’indiscrezione fa sognare i fan

Valentino Rossi e Casey Stoner ci hanno regalato delle battaglie eccezionali nel mondo della MotoGP,…

10 ore ago

Rivoluzione in casa Ferrari: c’è un addio storico, un altro protagonista viene promosso

In casa Ferrari c'è un'altra rivoluzione che riguarda l'organizzazione interna. Un personaggio arrivato a Maranello…

13 ore ago

L’auto giapponese che tutti hanno dimenticato: a tiratura limitata, era così brutta da essere diventata iconica

Oggi vi parleremo di un'auto che è impossibile trovare fuori dai confini giapponesi, ma che…

16 ore ago

Casey Stoner a sorpresa fa una rivelazione sulla Ducati: non manca anche una critica sul passato

Il campione di MotoGP, Casey Stoner, riuscì nell’impresa di dominare in un’epoca in cui era…

18 ore ago