La+Red+Bull+si+difende+dalle+accuse+di+irregolarit%C3%A0%3A+%26%238220%3BNon+siamo+gli+unici%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/05/17/red-bull-irregolarita-non-unici/amp/
Formula 1

La Red Bull si difende dalle accuse di irregolarità: “Non siamo gli unici”

Published by
Chiara Rainis

Il talent scout Red Bull Marko replica alle accuse di irregolarità della RB16B e punta il dito contro altre squadre.

Red Bull (©Getty Images)

E’ destinata a non arrestarsi la polemica fatta deflagrare da Lewis Hamilton a proposito della presunta ala un po’ troppo flessibile della Red Bull. Per chi non avesse seguito la vicenda dall’inizio, ricordiamo che il britannico aveva avanzato sospetti al termine del GP di Spagna, dopo essere rimasto a lungo in coda a Verstappen.

Gli austriaci sono in buona compagnia

Raggiunta da questa osservazione/insinuazione, tattica e volta a innervosire gli avversari, la scuderia che ha base a Milton Keynes si è affrettata a difendersi. Dapprima attraverso le parole del boss Christian Horner, poi tramite il solito fumantino Helmut Marko, il quale ha indirizzato il radar su altre macchine.

“La nostra ala ha superato i test di carico”, ha affermato a Motorsport-Total.com. “Ora, saranno introdotti dei nuovi criteri che cambiano le linee guida. In ogni caso il provvedimento colpirà pure altre squadre”.

Nello specifico, il cacciatore di talenti avrebbe individuato in Alpine e Alfa Romeo le principali “vittime” del regolamento che entrerà in vigore il prossimo 15 giugno, ma le realtà obbligate a rivedere i profili potrebbero essere più numerose.

E’ bene dire che l’equipe fondata da Dietrich Mateschitz non ha negato la flessibilità dell’ala sfoderata al Montmelo, ma ne avrebbe soltanto minimizzato i benefici, limitati a tre decimi. “Avevamo optato per una rear-wing più scarica perché eravamo troppo lenti in rettilineo”, ha spiegato il 78enne rivelando come questa scelta abbia consentito un recupero di velocità importante, balzato all’attenzione del sette volte iridato.

Per l’ex pilota di Graz l’eventuale ritocco aerodinamico non dovrebbe rappresentare un problema per il team. “Non sarà un aspetto decisivo. Ricordo che avevamo dovuto rivedere due o tre volte le ali anteriori nel periodo in cui dominavamo e i valori non si erano modificati”, ha chiosato tranquillo.

Helmut Marko (Foto Dan Istitene – Formula 1/Formula 1 via Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

24 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

5 giorni ago