MotoGP%2C+Marquez+contrario+all%26%238217%3Bholeshot%3A+arriva+la+replica+di+Ezpeleta
tuttomotoriweb
/2021/05/15/motogp-marquez-contrario-holeshot-ezpeleta-replica/amp/
MotoGP

MotoGP, Marquez contrario all’holeshot: arriva la replica di Ezpeleta

Published by
Matteo Bellan

Carmelo Ezpeleta, boss della Dorna, risponde alle considerazioni di Marc Marquez sull’utilizzo dell’holeshot in MotoGP.

Carmelo Ezpeleta (Getty Images)

Marc Marquez non ha nascosto la sua contrarietà all’utilizzo dell’holeshot nelle gare MotoGP. Ritiene che possa essere pericoloso, visto che consente di andare più veloci e c’è un rischio in termini di sicurezza.

Vede utile l’uso alla partenza, come era stato inizialmente concepito. Però non vede di buon occhio sfruttarlo durante le corse, anche perché comporta un ulteriore sforzo fisico che può provocare problemi all’avanbraccio dei piloti. Ovviamente la sua posizione ha acceso un dibattito sull’argomento. C’è chi dice che il problema del fenomeno di Cervera sia che in Honda tale dispositivo non è efficace quanto sulle altre moto. Un’opinione, la sua, condizionata da questo fattore tecnico.

LEGGI ANCHE -> Morbidelli cade al box a Le Mans: le condizioni del pilota (VIDEO)

Ezpeleta conferma l’holeshot in MotoGP

Carmelo Ezpeleta ai microfoni di AS ha espresso il proprio pensiero dopo i dibattiti di ieri: «Ci sono standard tecnici accettati da tutti i costruttori e possono essere cambiati solo se tutti sono d’accordo. Le fabbriche, che fanno parte della MSMA, non mi hanno detto nulla. Sono i piloti a dover parlare del tema sicurezza. Le questioni tecniche competono alla Gran Prix Commission tramite la MSMA».

Il CEO della Dorna si è espresso direttamente sull’holeshot, messo al centro delle discussioni da Marquez: «L’holeshot non cambierà in questa stagione e né mai. Le regole sono quelle in vigore e sono state raggiunte tramite consenso. Se non sono tutti a volerle modificare allora non possono essere cambiate. C’è un accordo che prevede che per un periodo il regolamento tecnico non possa cambiare se non tutti i produttori concordano. In questo caso il produttore del pilota deve rivolgersi alla MSMA e spiegare a quelli che sono contenti di fare diversamente».

Per Marquez sarà complicato far cambiare il regolamento tecnico per quanto concerne l’holeshot. Dovrà fare in modo di riuscire a sfruttarlo al meglio e Honda dovrà cercare di migliorare l’efficacia del dispositivo sulla RC213V.

Marc Marquez sulla sua Honda nelle prove libere del Gran Premio di Francia di MotoGP 2021 a Le Mans (Foto Gold & Goose / Red Bull)
Published by
Matteo Bellan

Recent Posts

La “Jeep” italocinese che costa la metà: tecnologia top e look estremo

Chi lo ha detto che in Cina non sanno costruire auto a ruote alte robuste…

2 ore ago

FIAT Panda anni ’80 stravolta e resa super tecnologica: messa così coglie un record storico

Vi sono imprese che meritano di essere raccontate. Due ragazzi italiani hanno intrapreso un viaggio…

5 ore ago

L’America stregata dall’Alfa Romeo piĂą bella del mondo: è estrema e ricorda vagamente una Ferrari

C’è stata un’epoca in cui Enzo Ferrari traeva ispirazione dai progetti straordinari del Biscione. Per…

8 ore ago

Ferrari, spunta un avversario a sorpresa: il boss della F1 dichiara guerra alla Rossa

La F1 torna in pista a Zandvoort ed inizia il rush finale composto da 10…

13 ore ago

MotoGP, Bagnaia sotto accusa: l’ex pilota punta il dito sull’errore commesso da Pecco

Pecco Bagnaia è stato surclassato in questa annata da Marc Marquez, la prima del numero…

14 ore ago

Ferrari, ora c’è un solo obiettivo per la SF-25: sarĂ  fondamentale per non sbagliare piĂą

La Ferrari si avvia verso la conclusione dell'ennesima stagione deludente, nella quale non verrĂ  festeggiato…

24 ore ago