Marquez contrario all’utilizzo dell’holeshot nelle gare MotoGP. Il campione della Honda ha le sue ragioni per esprimere parere negativo.
C’è curiosità di vedere a che livello sarà Marc Marquez a Le Mans. Ci saranno progressi rispetto a Jerez? Venerdì dalle prove libere inizieremo a capirlo.
Sicuramente il pilota spagnolo sta adottando un approccio conservativo in moto. Non può ancora spingere come vorrebbe, il fisico non glielo permette e non ha la sufficiente fiducia in sella alla sua Honda. Sta andando tutt’altro che piano se guardiamo i risultati fatti da quando è rientrato, però è evidente che non sia ancora al 100% e che necessiti di tempo per tornare al top.
LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi nel mirino delle critiche sui social network: la risposta del Dottore
Marquez oggi da Le Mans ha spiegato quali siano le sue condizioni fisiche in vista del Gran Premio di Francia di questo weekend: «Sto migliorando, però sento ancora fastidio alla spalla e la situazione non è granché diversa rispetto a Jerez. Devo essere paziente, anche se vorrei migliorare più velocemente. I controlli medici hanno stabilito che il recupero sta procedendo positivamente, quindi ho potuto aumentare il carico dei miei allenamenti. La mia condizione fisica mi sta facendo cambiare stile di guida e dunque i miei feedback non sono precisi come lo erano solitamente. A Le Mans la pioggia potrebbe aiutarmi, visto che gareggiare sull’asciutto è più stressante per me».
Il pilota del team Repsol Honda ha espresso la sua opinione anche sull’holeshot, il noto dispositivo di abbassamento che utilizzano diverse MotoGP sia alla partenza che durante la gara: «È normale che diversi piloti subiscano interventi all’avanbraccio. L’ho provato per quatto-cinque giri e se avessi continuato non avrei finito la gara. Alla partenza è positivo averlo, però sono contrario a utilizzarlo mentre si corre. Usandolo si ottiene maggiore potenza e arrivi con più velocità in curva, ciò non aiuta la sicurezza. Le gare sono più statiche, l’holeshot non aiuta i sorpassi e lo spettacolo».
La crisi della filiera elettrica porterà alla chiusura di otto fabbriche europee. L’automotive non è…
Con la giusta formula di finanziamento anche SUV amatissimi alle nostre latitudini diventano accessibili sul…
Pecco Bagnaia dovrà caricarsi il team factory Ducati sulle spalle nelle prossime uscite della MotoGP,…
La Ferrari si avvia a concludere un 2025 che è stato molto deludente, in cui…
Charles Leclerc pare essere in discussione e sull’argomento si è esposto la leggenda dell’automobilismo, Mario…
Marc Marquez ha cambiato il volto a una Ducati già vincente, ma con numeri decisamente…