Ramon+Forcada%3A+%26%238220%3BQuartararo+%C3%A8+il+pilota+pi%C3%B9+veloce+in+curva%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/05/08/ramon-forcada-quartararo-pilota-veloce-curva/amp/
Motomondiale

Ramon Forcada: “Quartararo è il pilota più veloce in curva”

Published by
Luigi Ciamburro

Il tecnico del team Petronas SRT Ramon Forcada spiega alcune caratteristiche della Yamaha M1 ed esalta lo stile di guida di Fabio Quartararo.

Ramon Forcada e Franco Morbidelli (foto Twitter)

La Yamaha YZR-M1 ha dimostrato di essere una moto competitiva su ogni tracciato, a patto di riuscire a partire davanti. Vinales e Quartararo hanno ottenuto tre vittorie su quattro gare e la quarta è sfumata per un problema al braccio destro del francese mentre era in testa al gruppo. I tecnici di Iwata hanno amplificato uno dei punti di forza della moto, la percorrenza in curva, capace di contrastare la potenza delle Ducati Desmosedici GP21.

La M1 non è ancora il prototipo perfetto, dal momento che ancora riscontra difficoltà nei sorpassi. Per rendere la vita più facile ai suoi piloti è necessario partire davanti e Fabio Quartararo è partito dalla prima fila in tre delle prime quattro gare dell’anno, conquistando anche due pole position. Invece Maverick Viñales non ha brillato come Fabio nelle sessioni di qualifiche e questo gli ha reso l’inizio di campionato più difficile vincendo solo nel Gran Premio del Qatar, dove è partito terzo in griglia.

A differenza di moto come la Ducati o la Suzuki, la Yamaha perde in uscita di curva e deve quindi recuperare in fase di frenata, oltre ad avere un gap di oltre 10 km/h di top speed sui rettilinei rispetto ai motori V4. Inoltre da tempo i piloti del marchio spingono per avere il nuovo sistema holeshot anteriore e posteriore, così da non perdere metri preziosi alla partenza, dove le Desmosedici fanno la differenza.

L’analisi di Forcada

Ramon Forcada, capotecnico di Franco Morbidelli, spiega perché la Yamaha soffre così tanto quando si tratta di sorpassare una delle sue rivali. “La questione della conduzione è complicata, soprattutto senza dati”, afferma il catalano su Twitter. “Le moto senza grande potenza, e quindi senza grandi accelerazioni, vanno sempre meglio con pista libera. Se ‘sacrificano’ la loro linea sarà difficile per loro recuperare all’uscita della curva”.

La differenza la fa anche un talentuoso Fabio Quartararo con il suo stile di guida: “Attualmente è il pilota Yamaha più veloce in curva, anche più veloce di Jorge Lorenzo; in curva non dipende tutto da le gomme”, ha aggiunto Ramon Forcada a chi gli chiede se l’attuale carcassa Michelin sia più dannosa per i piloti caratterizzati dalla loro velocità in curva, opinione che il tecnico non condivide.

Ramon Forcada e Franco Morbidelli (foto Twitter)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

MotoGP GP Germania, Gara: Marquez è di un’altra categoria, Bagnaia sul podio in una gara ad eliminazione

La MotoGP non offre un grande spettacolo al Sachsenring, dove Marc Marquez si invola sin…

28 minuti ago

WEC 6H San Paolo, Qualifiche: Cadillac dominanti, Ferrari e Toyota in grande sofferenza

Il FIA WEC sbarca in Brasile, e la pole position per la 6 ore di…

18 ore ago

MotoGP GP Germania, Sprint Race: Marquez rimonta e beffa Bezzecchi sotto la pioggia, Bagnaia sprofonda

La MotoGP fa tappa al Sachsenring, dove la Sprint Race viene vinta da Marc Marquez,…

24 ore ago

La Ferrari non ha più speranze? La frase di Vasseur sulla McLaren che cancella ogni speranza

In casa Ferrari si lavora per portare al debutto la nuova sospensione posteriore al Gran…

1 giorno ago

F1 GP Silverstone, Gara: Norris vince ed accorcia nel dominio McLaren, Hulkenberg fa la storia! Delusione Ferrari

A Silverstone la F1 torna a dare spettacolo ed il trionfo va a Lando Norris,…

7 giorni ago

La Ferrari vuole sfidare la McLaren: pronto il tutto per tutto, c’è la grande novità sulla SF-25

In casa Ferrari si lavora duramente per aumentare la competitività della SF-25, e presto farà…

1 settimana ago