MotoGP%2C+il+dispositivo+holeshot+nel+mirino+del+regolamento
tuttomotoriweb
/2021/05/08/motogp-dispositivo-holeshot-mirino-regolamento/amp/
Motomondiale

MotoGP, il dispositivo holeshot nel mirino del regolamento

Published by
Luigi Ciamburro

Il dispositivo holeshot potrebbe finire nel mirino del regolamento. Ma per il momento non sarà vietato.

Pecco Bagnaia (getty images)

Il sistema holeshot potrebbe finire nel mirino del regolamento Dorna, ma rischia di suscitare una marea di critiche. Dopo il divieto delle alette ideate da Ducati, la casa emiliana rischia di vedere messa al bando anche il suo ultimo capolavoro strategico. Il congelamento dei motori voluto per il biennio 2020-2021 ha consentito di ridurre i costi, ma i costruttori si sono concentrati sulle altre aree tecniche, compreso il dispositivo holeshot che consente di comprimere la parte posteriore per ottenere maggiore trazione all’uscita di curva

Ducati è stata la prima casa costruttrice a sviluppare questo concetto e con il nuovo sistema è possibile abbassare anche la parte anteriore in partenza, così da avere uno scatto in stile “dragster” allo spegnimento dei semafori e consentire ai propri piloti di guadagnare metri preziosi nella primissima fase di gara. Marc Marquez ha espresso parere sfavorevole sull’holeshot, prima di chiedere agli ingegneri Honda di adeguarsi. “Non ne abbiamo bisogno, ma al momento è così. Ma se le cose continuano in questa direzione, le zone di fuga su tutti i circuiti del mondo saranno troppo piccole”. Perché a un certo punto sarà anche un problema di sicurezza.

Danny Aldridge, direttore tecnico della MotoGP, ha fatto sapere che la situazione viene monitorata da vicino. “Ma è chiaro che il sistema holeshot rientra nelle regole. Viene attivato dal guidatore senza supporto elettronico”, conferma a Motorsport.com edizione spagnola. Attualmente non ci sono sforzi per vietare questi sistemi. Per le classi piccole Moto2 e Moto3, i dispositivi holeshot sono stati banditi per motivi di costo. Per la MotoGP, ci possono essere solo due ragioni per un divieto: “Sarebbero ragioni di sicurezza o per richiesta della MSMA”, magari paventando motivi di gestione dei costi. Ma Aldrige sottolinea: “Il dispositivo holeshot non ha elettronica, quindi i costi non sono molto alti”.

Jack Miller (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Addio alla benzina: sbuca in Giappone una nuova soluzione rivoluzionaria

Nel Paese del Sol Levante i costruttori sono sempre stati anni avanti alla concorrenza. Scopriamo…

3 ore ago

Valentino Rossi è eterno, vince pure in America sulle 4 ruote: ora è leggenda

I tifosi di Valentino Rossi sono tornati a gioire per un successo del beniamino di…

7 ore ago

Il marziano Verstappen, la rinascita Red Bull e quella lezione alla Ferrari: il Texas riapre la corsa al mondiale

Max Verstappen e la Red Bull hanno giganteggiato anche ad Austin, riaprendo del tutto la…

8 ore ago

F1 GP Stati Uniti, Gara: Verstappen domina e terrorizza la McLaren, Leclerc sul podio

Il mondiale di F1 è sempre più acceso dopo il successo di Max Verstappen, ora…

15 ore ago

La miglioria tecnica della Ferrari: nuovo brevetto rivoluzionario depositato, l’auto cambierà per sempre

La Casa modenese non smette di stupire con soluzioni all’avanguardia. Scopriamo un curioso sistema che…

17 ore ago

Si accende la passione Ducati: firmato l’accordo che fa sognare i fan, nuovo “arrivo”

In sella ai bolidi della Casa di Borgo Panigale occorre arrivarci preparati anche dal punto…

20 ore ago