Nonostante il successo, Lewis Hamilton non è del tutto contento della sua Mercedes. E lo stesso vale per Max Verstappen e la Red Bull
Il campione ribatte colpo su colpo allo sfidante. E così, se nell’ultima uscita a Imola, a prevalere era stato Max Verstappen, stavolta a Portimao è arrivato il pronto riscatto di Lewis Hamilton.
“Una gara davvero difficile a livello fisico e mentale”, racconta l’iridato in carica. “Con questo vento, poi, era facile sbagliare”. E le difficoltà di Hamilton si sono viste, fin dalle prime fasi di gara. Se al via era riuscito a mantenere la piazza d’onore alle spalle del poleman, il suo compagno di squadra Valtteri Bottas, dopo la neutralizzazione con la safety car è arrivato il sorpasso da parte di Verstappen.
“Sono partito bene come Valtteri, poi ho perso la posizione alla ripartenza e di questo non sono stato assolutamente contento”, racconta l’anglo-caraibico. “Ho cercato di mettermi nella posizione migliore possibile, poi ho sfruttato un errore di Max per attaccarlo e ci sono riuscito all’ultimo settore. Valtteri ho dovuto provare ad attaccarlo prima che le gomme fossero distrutte, e sono riuscito a passarlo di precisione alla curva 1”.
La vittoria, dunque, è arrivata, ma non si è ancora visto quel dominio a cui la Mercedes è abituata. Segno che sulla macchina c’è ancora del lavoro da fare. “Ora dobbiamo subito concentrarci sulla prossima gara”, spiega Lewis. “Non abbiamo troppo tempo per le analisi. Oggi non è stato tutto perfetto. Vedremo in quali punti possiamo migliorare, cercando di replicare questo rendimento in pista”.
Anche Max Verstappen porta a casa punti preziosi per la corsa al titolo mondiale: “Una gara discreta, il secondo posto non è male”, commenta il portacolori della Red Bull. “Ho fatto una buona ripartenza, cercando di mettere pressione addosso a Valtteri. Lewis è riuscito a ripassarmi e dopo il pit stop credo che fosse difficile scaldare le gomme. Una volta che mi sono piazzato al secondo posto si è visto che oggi ci mancava un po’ di passo rispetto a loro”.
Purtroppo per lui, i commissari al termine della gara gli hanno tolto la lunghezza extra per il giro più veloce, per essere andato oltre il circuito: “Strano. Prima non controllavano i limiti della pista… Ma va bene così”, taglia corto l’olandese. Anche lui, però, come il suo rivale, non è completamente soddisfatto della competitività della sua monoposto: “Il weekend è stato strano in termini di aderenza. Non siamo riusciti a venire a capo della macchina, vediamo se ci riusciremo a Barcellona“.
LEGGI ANCHE —> F1 Portimao, l’analisi: Hamilton risponde a Verstappen, allarme Ferrari
Il Presidente della Ferrari, John Elkann, ha presentato un attacco frontale ai piloti. Ecco come…
Vi sono delle vetture del passato che hanno un fascino unico e intramontabile. Scopriamo caratteristiche…
Marc Marquez è tornato nel paddock della MotoGP in quel di Valencia, a seguire da…
I tecnici del Paese del Dragone Rosso ci hanno preso gusto e hanno svelato una…
Il fascino del Made in Italy ha sempre avuto un grosso impatto negli Usa. Un…
Le nostre auto ci informano di eventuali situazioni di pericolo mediante l'accensione di alcuni allarmi…