Pol Espargarò 14° nella combinata del venerdì a Jerez. Il catalano continua nella fase di adattamento senza troppi aiuti da parte di Marc Marquez.
Pol Espargaró continua nel lavoro di adattamento alla sua Honda RC213V. Al termine della prima giornata di prove libere a Jerez chiude con il 14° crono, terza moto del marchio dietro a Taka Nakagami e Stefan Bradl, a poco più di 9 decimi da Pecco Bagnaia. Certo di avere un ampio margine di miglioramento, il catalano sottolinea quanto sia difficile adattarsi ad una nuova moto e capire i punti di forza.
Tra FP1 e FP2 ha lavorato con tutte e tre le mescole disponibili, sorpreso dal giro compiuto da Nakagami. “Taka è stato molto veloce con la gomma media usata ed è nella nostra squadra, questo è un bene. Abbiamo i dati e li guarderò insieme ai tecnici per capirli meglio. Dopotutto, ogni pilota cerca di trovare da solo le migliori soluzioni possibili”. Nel sabato di Jerez proseguirà il suo lavoro con il setting della Honda, per trovare maggior feeling in frenata. L’obiettivo è accedere direttamente alla Q2. “Il ritmo è buono, dobbiamo solo migliorare i tempi di un giro”.
Ai box non c’è stato tempo per dialogare con Marc Marquez, che oggi ha adottato una strategia più cauta viste le condizioni non ancora ottimali del braccio destro. “Marc è un pilota molto competitivo, quindi non mi ha dato consigli, ma è una cosa che capisco molto bene. Dopotutto, il pilota accanto a te è il primo che vuoi battere. Ci parliamo, ma non di moto. Ognuno ha il proprio team di ingegneri e assistenti”. Entrambi guardano i dati dell’altro, ma non sembra esserci grande collaborazione. Anche se le telemetrie possono dire molto più di un lungo dialogo.
C’è però curiosità sui nuovi pacchetti che ha testato Taka Nakagami nelle prime prove libere. “Non so cosa stia testando Taka, se è un telaio o un forcellone, ma è vero che sta testando diversi pacchetti, non so se sono dell’anno scorso o sono nuovi cose. Non sono a quel punto perché la mia inesperienza non aiuta in quell’aspetto, perciò proverò a continuare con quello che sta facendo”.
La Ferrari ha vissuto un 2025 da incubo, in cui Charles Leclerc ha dovuto mandare…
Ancora una volta, la Cina vuole sorprendere gli appassionati delle quattro ruote, ed un nuovo…
Max Biaggi, quattro volte campione iridato nel Motomondiale, si è raccontato al Festival dello Sport…
La Scuderia Ferrari ha deciso di rinunciare a uno dei suoi protagonisti più illustri al…
In F1 dal 2001, Fernando Alonso è pronto per affrontare l'ennesimo ciclo tecnico, quello che…
Carlos Sainz ha corso per la Ferrari per ben quattro stagioni, e pur avendo lasciato…