MotoGP%2C+l%26%238217%3Besordio+dei+pannelli+luminosi+a+Portimao
tuttomotoriweb
/2021/04/28/motogp-esordio-pannelli-luminosi/amp/
Motomondiale

MotoGP, l’esordio dei pannelli luminosi a Portimao

Published by
Luigi Ciamburro

I pannelli luminosi hanno fatto il loro esordio a Portimao, ma saranno obbligatori dal 2022. Soddisfazione da parte della Direzione di Gara.

foto EM Motorsport

A Portimao hanno fatto il loro esordio i pannelli luminosi per la prima volta in un week-end di MotoGP. Lungo il tracciato portoghese Dorna ha montato 22 pannelli, un sistema che verrà impiegato su alcuni circuiti in questa stagione, ma che diverranno obbligatori su ogni pista a partire dal prossimo Mondiale.

Non tutti i circuiti avranno il proprio sistema, ma il team MotoGP porterà con sé i pannelli e il cablaggio e l’infrastruttura associati di gara in gara. È una questione di costi, perché questo sistema è utilizzato solo dalle maggiori serie di Campionati del Mondo MotoGP e Formula 1. A fornire questa tecnologia è la società EM Motorsport che realizza pannelli delle categorie T1 e T2. Differiscono per dimensioni e prestazioni luminose. Il sistema è controllato principalmente dalla Race Direction e ogni pannello dispone inoltre di una centralina in loco con la quale un commissario sportivo può comandare la luce digitale analoga al segnale di bandiera. Le posizioni dei pannelli attorno al tracciato sono determinate dal Direttore della Sicurezza Franco Uncini.

La soddisfazione di Mike Webb

La priorità è posizionare i pannelli in modo che siano nettamente visibili ai piloti durante la guida ad alte velocità. “E ‘quello che hanno sempre chiesto i piloti”, afferma il direttore di gara Mike Webb ai microfoni di MotoGP.com . “Il segnale verrà sempre mostrato dalla bandiera, ma sarà amplificato dai pannelli luminosi”. Per il direttore di gara Webb, i pannelli sono “uno dei più grandi cambiamenti alle regole” in molti anni: “Da un lato, questo aiuta con la sicurezza perché i piloti riconoscono meglio il segnale. E nella gestione della gara ora sappiamo anche esattamente quando viene visualizzata la bandiera gialla”.

Nelle qualifiche a Portimao si è sollevata qualche polemica per la pole annullata a Pecco Bagnaia, che non ha visto la bandiera gialla. “Il grosso problema è che i piloti spesso non vedevano le bandiere a 300 km / h”, conclude Mike Webb. “Quindi ora abbiamo un segnale che è impossibile trascurare. Possiamo anche mettere i pannelli in posti dove non puoi mettere un assistente sportivo perché sarebbe troppo pericoloso. Quindi ci sono meno pannelli, ma possiamo coprire l’intero tracciato”.

foto EM Motorsport
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

La fine indegna per questo pezzo di Bugatti: quello che è accaduto è inaccettabile

La Bugatti, per qualche anno, ha prodotto alcune auto nel nostro paese, ma la fabbrica…

2 ore ago

La Ferrari punta al mondiale partendo dal passato: ecco a cosa si ispirerà la monoposto 2026

La Ferrari non potrà sbagliare il progetto 2026, quando debutterà un nuovo regolamento e ci…

6 ore ago

Il nuovo SUV indiano fa tremare Stellantis: costa meno della metà, sembra una Jeep ed è adatto alla città

ll Gruppo Stellantis deve stare attento alle proposte che arrivano dalla Cina, ma anche dalla…

9 ore ago

Marquez, ecco la verità agghiacciante sulle sue condizioni di salute: parla il grande medico

Marc Marquez è stato costretto a sottoporsi ad un nuovo intervento chirurgico dopo l'incidente di…

13 ore ago

La Cina si conferma avanti anni luce, auto elettriche e ad idrogeno in pensione: usano il carburante del futuro con un motore ultra moderno

In Cina c'è un chiaro vantaggio tecnologico nei confronti degli altri paesi, e sono in…

14 ore ago

F1, la Mercedes ha scelto il suo pilota di punta: la decisione di Toto Wolff

Dopo tanti tentennamenti il team anglo-teutonica ha confermato il rinnovo contrattuale al suo alfiere che…

23 ore ago