La+MotoGP+del+futuro+sar%C3%A0+ibrida+o+elettrica%3F
tuttomotoriweb
/2021/04/26/motogp-futuro-ibrida-elettrica/amp/
Motomondiale

La MotoGP del futuro sarà ibrida o elettrica?

Published by
Luigi Ciamburro

La MotoGP continuerà con i motori benzina anche per i prossimi anni, ma il futuro spinge a cambiamenti radicali.

MotoE (getty images)

Come si evolverà il futuro della MotoGP? La Formula 1 monta motori ibridi già da molto tempo, il Rally li utilizzerà dal prossimo anno. Nel Motomondiale si persiste sui motori benzina e a breve termine non sono previsti cambiamenti, anche se Dorna sta puntando molto sulla MotoE dove vengono impiegati propulsori 100% elettrici. In MotoGP vengono utilizzati motori a benzina da 1.000 cc in gradi di erogare intorno ai 300 CV e a cui tutti sembrano voler restare legati.

A cominciare dal managing director Yamaha Lin Jarvis, tecnico di vecchia scuola: “Ovviamente è una domanda interessante per un marchio come Yamaha in futuro”, dice l’inglese al BlackBook Business Forum e fa un confronto: “Secondo me, l’industria motociclistica è in ritardo rispetto all’industria automobilistica”. Infatti non bisogna dimenticare che la MotoGP è una vetrina per il mercato delle due ruote. “In MotoGP lavoriamo con motori a combustione interna potenti e altamente efficienti. Dobbiamo ottenere più potenza possibile da un carburante limitato. Questo ha anche dei vantaggi per i motori stradali, perché utilizziamo i motori più efficienti”.

Dubbi sul futuro mondiale

Dal 2019 è partito il Mondiale MotoE con prototipi più pesanti, meno potenti, senza rumore e con un’autonomia limitata. Cosa accadrà fra alcuni anni alle classi MotoGP, Moto2 e Moto3? Difficile dare una risposta, di certo bisognerà fare i conti con le esigenze del mercato. “Saranno ancora motori a combustione, motori ibridi o una tecnologia completamente diversa? Dorna sta promuovendo la MotoE. Lo guardiamo con interesse. Ci sono vantaggi e svantaggi nel guidare con i motori elettrici”, ha aggiunto Lin Jarvis. “Sono un appassionato della benzina perché sono vecchio”, scherza il boss Yamaha. “Le emozioni sono molto importanti per il nostro sport: il suono e la velocità. Questo fenomeno, che genera un motore a combustione interna è difficile da riprodurre”.

Alla fine ci sarà un cambiamento e sarà inevitabile. “La tendenza è comunque in arrivo. Stimo che vedremo lo sviluppo di nuove tecnologie di guida in cinque anni”.

Lin Jarvis (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro
Tags: motoe

Recent Posts

Ducati, arriva la prima critica pungente a Marc Marquez: non gli farà piacere

L’otto volte iridato ha compiuto due errori gravi in sella alla Rossa. L’amministratore delegato di…

6 ore ago

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

1 giorno ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

2 giorni ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

3 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

5 giorni ago