Doveva compiere miracoli, ma adesso Alonso si rimangia tutto. Dopo il secondo GP 2021 il suo ritorno in F1 è stato un flop.
Assieme all’Aston Martin, l’Alpine Renault è stata la sorpresa in negativo di questo campionato di F1. Sebbene a Imola sia entrata in top 10 con entrambi i piloti, la scuderia anglo-francese, sta patendo nel confronto con McLaren e Ferrari molto più del previsto, di conseguenza quello che doveva essere l’impatto salvifico dell’eletto “Godfather” Alonso finora non si è visto.
Al contrario, ad oggi Fernando non si è mai dimostrato decisivo e neppure particolarmente combattivo come invece era in suo stile prima del ritiro. Sarà solo colpa della macchina, oppure la ruggine accumulata nei due anni passati a fare altro, sommata ad un’età non più verde, hanno influito? Probabilmente è un mix di tutti e tre i fattori.
Di certo le ambizioni del Samurai sono drasticamente cambiate dal momento del suo rientro e dal dettare come obiettivo temporale per la vittoria il vicino 2022, dopo il round del Santerno lo ha addirittura posticipato ad un futuro molto lontano, probabilmente a quando lui stesso avrà lasciato definitivamente la classe regina.
A dispetto di quanto sperato, il driver di Oviedo si è trovato tra le mani un’auto non particolarmente veloce e competitiva. Un presa di coscienza avvenuta sin dai test invernali del Bahrain e che ora pare ancor più concreta.
“E’ una squadra rinnovata e motivata, con il potenziale per l’iride. Potrebbero però volerci anche due, cinque o sette anni”, ha affermato a RMC Sport il 39enne, che ha poi scherzato sulle parole del Presidente della Losanga Luca de Meo, a proposito della sua figura da “Padrino”.
“Credo volesse dire che sono uno dei più esperti dell’equipe. Solitamente quando si entra nella massima serie ti raccontano tutti aneddoti e curiosità. Nel nostro caso invece è il contrario”, ha quindi spiegato.
Chiara Rainis
La crisi della filiera elettrica porterà alla chiusura di otto fabbriche europee. L’automotive non è…
Con la giusta formula di finanziamento anche SUV amatissimi alle nostre latitudini diventano accessibili sul…
Pecco Bagnaia dovrà caricarsi il team factory Ducati sulle spalle nelle prossime uscite della MotoGP,…
La Ferrari si avvia a concludere un 2025 che è stato molto deludente, in cui…
Charles Leclerc pare essere in discussione e sull’argomento si è esposto la leggenda dell’automobilismo, Mario…
Marc Marquez ha cambiato il volto a una Ducati già vincente, ma con numeri decisamente…