La+Red+Bull+avr%C3%A0+un%26%238217%3Barma+in+pi%C3%B9+rispetto+alla+Mercedes+nel+2021
tuttomotoriweb
/2021/04/20/red-bull-arma-mercedes/amp/
Formula 1

La Red Bull avrà un’arma in più rispetto alla Mercedes nel 2021

Published by
Chiara Rainis

Marko avvisa la concorrenza e svela cosa potrebbe avvantaggiare la sua Red Bull rispetto alla Mercedes nel mondiale in corso.

(©Red Bull Twitter)

La Red Bull potrebbe portarsi a casa il campionato 2021 grazie ad un’intuizione dei vertici. Mentre buona parte degli altri team sta già pensando (qualcuno come la Haas lo ha già fatto) di interrompere i lavori sulla vettura attuale per dedicarsi a quella dell’anno venturo, ovvero a quella della rivoluzione tecnica, la scuderia austriaca avrebbe optato per una differente strategia.

A farlo intendere già in occasione del GP del Bahrain era stato il talent scout della squadra Helmut Marko e ora, sulla scia del successo di Max Verstappen a Imola, ha voluto ribadirlo.

“La stagione sarà molto lunga. Mancano ancora 21 gare e noi dobbiamo dare tutto”, ha dichiarato a Servus Tv.

Cosa farà il team energetico

Anche se al momento la W12 sembra essere ancora in vantaggio sulle monoposto rivali, la RB16B ha dimostrato di possedere buone basi da cui partire, sostenuta da un motore Honda notevole, e questo potrebbe agevolare un doppio approccio. Percependo la meta iridata come più vicina, l’equipe con base a Milton Keynes sarebbe intenzionata a proseguire  con l’evoluzione dell’auto ben oltre l’estate, e parallelamente andrebbe a dedicarsi al progetto 2022.

In caso di aggancio e magari superamento la Casa della Stella si troverebbe dunque ad affrontare un problema. Fare finta di niente e rinunciare al successo, l’ottavo consecutivo, oppure insistere sulla macchina 2021 come l’avversaria?

Per il manager di Graz la scelta sarà proprio quest’ultima. Una garanzia per noi spettatori di assistere a corse animate.

Analizzando invece le performance viste al Santerno, il 77enne ha ravvisato un passo più redditizio da parte di Hamilton e Bottas sulla distanza, mentre Mad Max e Perez si sono distinti sul giro secco.

“Penso che c’entrino in qualche modo le temperature più basse che abbiamo incontrato, così come lo sfruttamento degli pneumatici, migliore da parte loro”, ha argomentato.

Mercedes e Red Bull (©Red Bull Twitter)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Quanto si potranno guidare ancora le auto a GPL? La data della loro fine si avvicina

Le auto a GPL hanno riguadagnato una popolarità inattesa nel corso degli ultimi anni, ma…

3 ore ago

La Ferrari punta dritta al mondiale: Calado e Molina raccontano a TMW l’avvicinamento al round del Bahrain

In occasione delle Finali Mondiali Ferrari al Mugello, abbiamo incontrato due protagonisti del team Hypercar,…

7 ore ago

Hamilton, non nascondiamoci dietro la Ferrari: la verità che tutti hanno paura di dire

Lewis Hamilton è stato protagonista di una gara da incubo anche in Messico, chiudendo ben…

8 ore ago

F1 GP Messico, Gara: Norris domina e va in testa al mondiale, Leclerc resiste a Verstappen

L'appuntamento di Città del Messico del mondiale di F1 vede trionfare Lando Norris, che ora…

15 ore ago

Al Mugello debutta il Gran Premio Storico d’Italia: nel 2026 l’edizione che celebrerà i trionfi della Ferrari di Schumacher

Presso la sala stampa del Mugello Circuit, dove sono in corso le Finali Mondiali Ferrari…

17 ore ago

L’hypercar dimenticata: ritorna all’asta dopo 17 anni un’edizione limitatissima

Bugatti è sinonimo di lusso ed esclusività massima. Dopo quasi due decenni è riemersa una…

20 ore ago