F1+2022%2C+Mercedes+gi%C3%A0+pronta+ad+abbandonare+la+W12%3F
tuttomotoriweb
/2021/04/12/f1-2022-mercedes-w12/amp/
Formula 1

F1 2022, Mercedes già pronta ad abbandonare la W12?

Published by
Chiara Rainis

Mentre alcuni team hanno già abbandonato il progetto 2021, la Mercedes sta vivendo un vero e proprio rebus sul da farsi.

Mercedes (©Getty Images)

Convertirsi da subito al 2022 oppure proseguire nello sviluppo della vettura attuale? Questo il grande dilemma che si stanno ponendo a Stoccarda. Il team gestito da Toto Wolff si è presentato in Bahrain con qualche handicap di troppo e bloccare immediatamente gli aggiornamenti vorrebbe dire agevolare la rincorsa e il potenziale sorpasso della Red Bull. Un pericolo oggi più che mai concreto, che ha fatto sorgere parecchie domande all’interno della scuderia con base a Brackley.

“E’ chiaro che non possiamo permetterci di non essere competitivi, ma lo stesso vale per l’anno venturo, quando verranno introdotte delle regole che poi rimarranno nel tempo. Partire con un deficit rende difficile il recupero”, la riflessione del manager austriaco a Motorsport.com.

Per la prima volta dal 2014 la Mercedes potrebbe trovarsi, dunque, in una sorta di impasse, più psicologico che tecnico. Una sorta di incertezza sul modo di procedere utile per la concorrenza.

“E’ una decisione difficile da prendere. E stiamo facendo tutte le valutazioni del caso”, ha sottolineato.

Alfa Romeo ha già scelto la direzione

Ma se in Inghilterra si naviga a vista, nella fabbrica del Biscione ad Hinwil l’orientamento pare essere sicuro.  Troppo rischioso andare avanti con le evoluzioni su una monoposto che a fine stagione andrà in pensione. Meglio focalizzarsi sull’avvenire.

“Il fatto che il tempo a disposizione delle scuderie durante il weekend di gara sia stato diminuito del 50% non consente di provare molti nuovi pezzi”, la riflessione dell’ingegnere dell’equipe elvetica Jan Monchaux ad F1i.com.

I tagli alle sessioni di prove libere e l’introduzione del budget cap hanno in pratica risolto la problematica almeno per le realtà più piccole del Circus.

“Non è un segreto per nessuno che stiamo già lavorando sulla macchina del campionato venturo. Fare il contrario sarebbe penalizzante per il futuro”, ha spiegato i motivi della scelta l’ingegnere francese, ricordando come nel 2017 il team optò, fallendo, per un approccio più orientato al presente. “Alla fine ci ritrovammo con uno svantaggio di 4/5 secondi sui migliori. Un gap che stiamo pagando tutt’ora”.

Alfa Romeo (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

23 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

5 giorni ago