F1+2022%2C+Mercedes+gi%C3%A0+pronta+ad+abbandonare+la+W12%3F
tuttomotoriweb
/2021/04/12/f1-2022-mercedes-w12/amp/
Formula 1

F1 2022, Mercedes già pronta ad abbandonare la W12?

Published by
Chiara Rainis

Mentre alcuni team hanno già abbandonato il progetto 2021, la Mercedes sta vivendo un vero e proprio rebus sul da farsi.

Mercedes (©Getty Images)

Convertirsi da subito al 2022 oppure proseguire nello sviluppo della vettura attuale? Questo il grande dilemma che si stanno ponendo a Stoccarda. Il team gestito da Toto Wolff si è presentato in Bahrain con qualche handicap di troppo e bloccare immediatamente gli aggiornamenti vorrebbe dire agevolare la rincorsa e il potenziale sorpasso della Red Bull. Un pericolo oggi più che mai concreto, che ha fatto sorgere parecchie domande all’interno della scuderia con base a Brackley.

“E’ chiaro che non possiamo permetterci di non essere competitivi, ma lo stesso vale per l’anno venturo, quando verranno introdotte delle regole che poi rimarranno nel tempo. Partire con un deficit rende difficile il recupero”, la riflessione del manager austriaco a Motorsport.com.

Per la prima volta dal 2014 la Mercedes potrebbe trovarsi, dunque, in una sorta di impasse, più psicologico che tecnico. Una sorta di incertezza sul modo di procedere utile per la concorrenza.

“E’ una decisione difficile da prendere. E stiamo facendo tutte le valutazioni del caso”, ha sottolineato.

Alfa Romeo ha già scelto la direzione

Ma se in Inghilterra si naviga a vista, nella fabbrica del Biscione ad Hinwil l’orientamento pare essere sicuro.  Troppo rischioso andare avanti con le evoluzioni su una monoposto che a fine stagione andrà in pensione. Meglio focalizzarsi sull’avvenire.

“Il fatto che il tempo a disposizione delle scuderie durante il weekend di gara sia stato diminuito del 50% non consente di provare molti nuovi pezzi”, la riflessione dell’ingegnere dell’equipe elvetica Jan Monchaux ad F1i.com.

I tagli alle sessioni di prove libere e l’introduzione del budget cap hanno in pratica risolto la problematica almeno per le realtà più piccole del Circus.

“Non è un segreto per nessuno che stiamo già lavorando sulla macchina del campionato venturo. Fare il contrario sarebbe penalizzante per il futuro”, ha spiegato i motivi della scelta l’ingegnere francese, ricordando come nel 2017 il team optò, fallendo, per un approccio più orientato al presente. “Alla fine ci ritrovammo con uno svantaggio di 4/5 secondi sui migliori. Un gap che stiamo pagando tutt’ora”.

Alfa Romeo (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Uccio Salucci fa piangere anche Valentino Rossi: fan a bocca aperta

Il braccio destro di Valentino Rossi, Uccio Salucci, ha elogiato il Dottore con un paragone…

3 ore ago

Il “pezzo” di FIAT, che Stellantis può distruggere: addio ai motori italiani che hanno fatto la storia

La nostra industria per anni ha creato delle opere ingegneristiche che tutto il mondo ci…

6 ore ago

F1 GP Ungheria, Qualifiche: pole miracolosa di Leclerc, male Hamilton

Le qualifiche del quattordicesimo atto del campionato F1 2025 hanno messo in primo piano la…

7 ore ago

Addio al grande campione delle due ruote: sconforto tra i fan della MotoGP

All’età di 85 anni si è spento l’ex pilota Michael Alan Duff che dopo il…

9 ore ago

MotoGP, cambiamento epocale: la strategia del costruttore italiano

Nel 2027 il Motomondiale cambierà volto con nuove regole che potrebbero cambiare i valori in…

11 ore ago

Leclerc finalmente si sbottona su Vasseur e coglie di sorpresa i tifosi: ecco cosa pensa davvero

In una fase delicata della sua carriera, dopo l’exit di Binotto, Charles Leclerc ha ricordato…

15 ore ago