MotoGP+vicino+ai+400+km%2Fh%3A+cosa+si+prova+a+certe+velocit%C3%A0
tuttomotoriweb
/2021/04/09/motogp-400-km-h-cosa-prova-velocita/amp/
Motomondiale

MotoGP vicino ai 400 km/h: cosa si prova a certe velocità

Published by
Luigi Ciamburro

I prototipi MotoGP si avvicinano ai 400 km/h. Ma cosa si prova in sella ad una moto a simili velocità? Lo racconta l’ex campione Alex Crivillè.

Jack Miller a Losail (getty images)

Erano gli anni ’90 quando la Honda superò il limite dei 330 km/h. A distanza di tre decenni la MotoGP ha compiuto passi da gigante, non solo a livello di potenza dei motori, ma anche di aerodinamica e di sistemi di sicurezza, elettronica e abbigliamento compresi. A Losail Johann Zarco ha toccato il limite record di 362,4 km/h nel corso delle FP4 del Gran Premio del Qatar, superando di oltre 5 km/h il precedente record di Andrea Dovizioso ottenuto sul circuito del Mugello nel 2019. E a fine maggio al Mugello siamo pronti a scommettere che la Ducati Desmosedici GP21 potrà toccare un nuovo record di top speed.

In un articolo sul sito spagnolo ‘Marca’ l’ex campione Alex Crivillé parla di velocità massima da un punto di vista privilegiato. “Attualmente la MotoGP dispone di una tecnologia molto avanzata che permette di raggiungere velocità massime inimmaginabili anni fa grazie al controllo ‘anti impennata’ (anti impennata) e al controllo di trazione, che influenzano notevolmente l’apertura dell’acceleratore sia in curva che in rettilineo”.

Non solo aerodinamica e centralina elettronica, ma anche nuovi dispositivi come l’holeshot consentono scatti e velocità senza precedenti. Del resto la classe regina è tecnologia allo stato puro in continua evoluzione. In passato “senza alcun sistema di controllo, all’apertura dell’acceleratore dovevi compensare tutta la potenza tirando in avanti il ​​tuo corpo per cercare di far reagire il più docile possibile la moto di fronte a tutta la potenza assorbita… Ad ogni modo, è vero che quando si supera la barriera dei 300 km/h la pista si restringe. Visivamente, una larghezza di 18 metri diventa una corsia strettissima. Sembrava che la motocicletta arrivasse prima del tuo corpo. Ad ogni modo, avvicinarsi ai 400 km/h, come si sta attualmente avvicinando – ha concluso Alex Crivillè -, è impressionante”.

Pecco Bagnaia a Losail (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Scatta l’ennesimo richiamo in casa Ford: il problema è molto serio, oltre 300.000 vetture sotto accusa

La Ford deve fronteggiare, per l'ennesima volta, un grave problema di sicurezza che affligge le…

10 minuti ago

Alfa Romeo, l’auto che ha fatto la storia: il mondo dei motori diesel dopo non è stato più lo stesso

La Casa del Biscione ha prodotto vetture leggendarie. Scopriamo la proposta che ha rappresenta un’autentica…

4 ore ago

Valentino Rossi e quel paragone impossibile: esagerazione o verità?

Valentino Rossi ha completamente cambiato i paradigmi della classe regina del Motomondiale, attirando milioni di…

7 ore ago

MotoGP GP Malesia, Sprint Race: Bagnaia torna a vincere, Alex Marquez vice-campione del mondo

Pecco Bagnaia torna a ruggire e domina la Sprint Race del Gran Premio della Malesia,…

8 ore ago

Alfa Romeo, ecco i dettagli sul SUV economico: è il modello su cui puntare, è a gasolio

L'Alfa Romeo continua il proprio investimento in chiave SUV, ed ha tolto i veli ad…

11 ore ago

Lo sbaglio inconcepibile della Fiat: l’anti-Panda prodotta per il competitor, si è fatta da sola lo sgambetto

Il Made in Italy ha sempre attirato e prodotto vetture di qualità. Nel segmento delle…

12 ore ago